venerdì 14/07/2023 • 09:30
Nella risposta all'interpello n. 390/2023, l'Agenzia delle Entrate si occupa di un'ipotesi di recesso o esclusione prima del decorso dell'holding period di tre anni da una società start-up innovativa con conseguente decadenza dal diritto alle detrazioni fruite in relazione agli investimenti effettuati.
Ascolta la news 5:03
Un contribuente ha effettuato nel 2019 e nel 2020 due investimenti azionari in una società avente i requisiti per essere qualificata Pmi innovativa ai sensi dell'articolo 4 del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2015, n. 33 fruendo delle detrazioni Irpef disciplinate dagli articoli 29 e 29bis del DL n. 179/2012, e dall'articolo 4, comma 9ter, del DL n. 3/2015.
Lo Statuto in vigore alla data del primo investimento prevede il diritto di trascinamento, riconosciuto ai soci che detengono il 75 per cento del capitale sociale (soci di maggioranza), in base al quale nel caso di interesse da parte di un terzo all'acquisto dell'intero capitale sociale, i soci di maggioranza, decisi a vendere, hanno il diritto di obbligare gli altri soci (soci di minoranza o trascinati) a vendere anch'essi le proprie azioni.
Successivamente al primo acquisto di azioni è stato modificato lo Statuto prevedendo che, in caso di esercizio del diritto di trascinamento, la mancata sottoscrizione degli atti di vendita delle proprie azioni da parte dei soci trascinati avrebbe comportato l'estinzione di dette azioni.
Nel mese di luglio 2022, i soci di maggioranza
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Smart & Start Italia è la misura di finanziamento gestita da Invitalia che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. L’incentivo prevede la possibil..
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, ha previsto un nuovo credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei sett..
La Camera dei Deputati ha approvato ieri la proposta di legge, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese inn..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agli..
Investimenti in startup raddoppiati a 957 mln. Le venture capital fanno da volano per l'economia del Paese e l'innovazione, le imprese possono accedere al Fondo rotativo ..
Dal 14 luglio 2022 sarà possibile richiedere, per la “Smart & Start Italia”, la conversione di una quota del mutuo agevolato, in forma di contributo a fondo perduto n..
Entro il 16 marzo 2023, le società di capitali e gli enti commerciali sono tenuti al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri so..
L’Agenzia delle Entrate ritorna sui piani di incentivazione dei dipendenti (stock option), precisando che ai fini dell'applicabilità dell'esenzione rileva la circostanza ..
redazione Memento
Dal prossimo 14 luglio le start-up beneficiarie dell’agevolazione “Smart & Start Italia” potranno chiedere di convertire una parte del finanziamento agevolato in cont..
redazione Memento
Il MIMIT, con il Decreto 11 maggio 2023, redistribuisce nuove risorse finanziarie alla misura Smart&Start dedicata alle startup innovative costituite da non più di 60..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.