venerdì 14/07/2023 • 11:38
Con il Pronto Ordini del 13 luglio 2023 n. 84, il CNDCEC ha chiarito che ai fini dell’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti possono essere valutate sia l’attività svolta del collegio sindacale sia che quella del revisore legale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Ordine ha chiesto al CNDCEC chiede se:
Con riferimento al primo dei due quesiti posti, si fa presente che, in base alle disposizioni di cui all'art. 34, comma 8, del d.lgs. n. 139/2005, recante l'Ordinamento della professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile, l'iscrizione nell'elenco speciale è riservato a coloro che non possono esercitare la professione.
Il CNDCEC ritiene che l'iscrizione nell'elenco speciale debba essere consentita a coloro che, in possesso dei requisiti prescritti dall'art. 36 dell'Ordinamento professionale ai fini dell'iscrizione nell'Albo, versino in una delle situazioni di incompatibilità elencate nell'art. 4 dello stesso Ordinamento professionale.
Ciò posto, considerato che l'iscrizione nell'elenco degli esperti indipendenti appare finalizzata a consentire la nomina di un esperto indipendente tra professionisti che esercitano la professione nel momento in cui verranno nominati, al primo quesito non può fornirsi risposta positiva.
Con riferimento al secondo e ultimo quesito posto dall'Ordine, si osserva che il previgente art. 3 d.l. n. 118/2021, attualmente sostituito dall'art. 13 del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, prevede espressamente che possono essere inseriti nell'elenco degli esperti indipendenti coloro che, pur non iscritti in Albi professionali, documentino di aver svolto” … funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione”; ciò al fine di consentire, in particolar modo, l'iscrizione nell'elenco a quanti possano vantare esperienze manageriali nella gestione di imprese in crisi, che abbiano effettuato operazioni di ristrutturazione concluse con esito positivo.
Tuttavia, pur essendo questa la ratio della disposizione, il riferimento alle “funzioni” di controllo, pone alcuni problemi in ordine all'applicazione della menzionata disposizione, in quanto, si ravvisano differenti letture circa le esperienze documentabili ai fini dell'inclusione nell'elenco degli esperti indipendenti: per alcuni, infatti, l'attività di revisione andrebbe inclusa tra le funzioni di controllo richiamate nella norma; secondo altri, invece, l'attività di revisione andrebbe esclusa, in considerazione della diversità del ruolo esercitato dal revisore legale rispetto all'attività di vigilanza dell'organo di controllo societario anche in occasione di operazioni di ristrutturazione che abbiano interessato la società.
Ciò posto, non riscontrandosi unanimità di vedute sull'ambito applicativo della disposizione, in aderenza a un'interpretazione letterale del testo che richiama genericamente le “funzioni” di controllo, sembrerebbe che, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti indipendenti, possano essere valutate, sia l'attività svolta del collegio sindacale, sia che quella del revisore legale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con l’informativa del 10 maggio 2023 n. 61, il CNDCEC commenta le nuove disposizioni dell’art. 13 del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, relativamente..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Con un quesito dell'11 maggio scorso è stato chiesto al CNDCEC se, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata<..
redazione Memento
Il CNDCEC, in risposta ad un quesito dell'Ordine di Genova, ricorda che le Linee di indirizzo agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande per la formazione degl..
redazione Memento
La richiesta di mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso potranno essere..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 93 del 6 ottobre 2022, dichiara di portare avanti l'individuazione della formazione obbligatoria per l'albo dei soggetti incaricati..
redazione Memento
Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza nel..
redazione Memento
Il Presidente del CNDCEC scrive al MIMIT per opporsi alla consultazione, volta a fissare i parametri di riferimento per l'equo compenso, delle associazioni non ordinistiche che ..
redazione Memento
Solo l'iscritto alla sezione A dell'Albo dei Commercialisti può svolgere la funzione di delegato alle vendite. A precisarlo è il Consiglio Nazionale dei Commercialisti tramite i..
redazione Memento
Nel corso di un’audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2023, il CNDCEC ha espresso giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione ..
redazione Memento
Il CNDCEC, in collaborazione con ANCREL, mette a disposizione dell'organo di revisione per le verifiche sul bilancio di previsione 2024-2026 il set documentale cos..
Con comunicato stampa del 31 luglio 2023, il CNDCEC informa che, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli enti locali (Ancrel)..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.