mercoledì 10/05/2023 • 17:48
Con l’informativa del 10 maggio 2023 n. 61, il CNDCEC commenta le nuove disposizioni dell’art. 13 del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, relativamente al termine, fissato al 15 luglio 2023, per l’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi d’impresa.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il CNDCEC commenta le nuove disposizioni dell'art. 13 del Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza, sottolineando che sono state trasfuse, con modifiche, le disposizioni già contenute nell'art. 3 DL 118/2021 in ordine alla nomina dell'esperto indipendente della composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa.
Per effetto delle modifiche apportate, il termine fissato per la trasmissione dei dati per il popolamento annuale degli elenchi tenuti presso le Camere di Commercio da parte degli Ordini professionali è il 15 luglio 2023.
Il Consiglio Nazionale - anche alla luce delle precisazioni contenute nel decreto dirigenziale, adottato il 21 marzo 2023, dal Dipartimento per gli affari di Giustizia, Direzione generale degli affari interni del Ministero della Giustizia - ha elaborato un nuovo “Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell'Elenco di cui all'articolo 13 c. 3 D.Lgs. 14/2019” che sarà approvato nel corso della prossima adunanza.
Nelle more dell'adozione del citato Regolamento del Consiglio Nazionale, il CNDCEC anticipa che, al fine di rispettare il termine del 15 luglio 2023 previsto dalla normativa per la comunicazione annuale dei nominativi dei professionisti da inserire negli elenchi tenuti dalle Camere di Commercio, il Consiglio dell'Ordine dovrà assumere le necessarie deliberazioni entro trenta giorni dal ricevimento dell'istanza formulata dal professionista.
Pertanto, per la trasmissione dei dati 2023, dovranno essere esaminate tutte le istanze formulate dai professionisti almeno fino al 15 giugno 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con decreto del 21 marzo 2023, il Min. Giustizia ha integrato, al fine di adeguarlo alle novità apportate al CCI dal D.Lgs. 83/2022, il decreto dirigenziale del 28 settembre 2021 relativo al contenuto della piattaforma ..
Paola Barisone
-Luigi Ruggiero
-Ti potrebbe interessare anche
Il 17 aprile 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito due decreti con cui ha approvato le maggiorazioni del 20% e del 50% del dirit..
redazione Memento
Cambiano le materie non caratterizzanti e fanno il loro ingresso nel programma 2023 nuove materie come contabilità pubblica, crisi d'impresa e diritto tributario. Il CND..
redazione Memento
Approvate e rese note dal CNDCEC le linee guida per la redazione dei regolamenti degli OCC approvate nell'adunanza del 29 marzo 2023.
redazione Memento
Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 29 maggio 2023, ha predisposto le linee guida sui compensi del gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitame..
redazione Memento
Il CNDCEC si è espresso in merito all'equipollenza formazione per iscrizione albo ex art. 356 codice della crisi e formazione gestione della crisi (PO 27/2023).
redazione Memento
Fino al 31 marzo 2023, in funzione della creazione di un primo elenco di soggetti incaricabili, si svolgerà la fase di presentazione delle domande da parte dei soggetti interes..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 6 marzo 2023, il CNDCEC ha informato che, nel corso dell’audizione tenutasi presso la Commissione Bilancio del Senato, ha presentato alcune ..
redazione Memento
Il Ministero della Giustizia, con la Circolare del 13 marzo 2023 n. 57216, ha fornito ulteriori chiarimenti sui requisiti di iscrizione all'albo dei gestori della crisi...
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 17 febbraio 2023, il CNDCEC esprime un giudizio molto positivo sulle previsioni contenute nell’art. 39 dello schema di decreto sul PNRR
redazione Memento
Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI, sono i principali interventi proposti dal CNDCEC
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.