X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni

giovedì 13/07/2023 • 06:00

Fisco L’interpello

L’Agenzia delle Entrate fa il punto su carried interest e PIR alternativi

Il Fisco ritiene che gli strumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali rafforzati, non possono fruire della disciplina di esenzione di cui all'articolo 1, commi da 100 a 114, della legge di bilancio 2017.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due risposte ad interpello in tema di strumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali rafforzati (Carried interest) e PIR Alternativi (Risp. 382) e sontratti di associazione in partecipazione con apporto di capitale e PIR Alternativi (Risp. 383).

L'articolo 1, commi da 100 a 114, della legge di bilancio 2017 prevede un regime di non imponibilità, ai fini delle imposte sui redditi, dei redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria, derivanti da determinati investimenti (cd. ''investimenti qualificati'') operati tramite piani di investimento del risparmio a lungo termine (cd. ''PIR'') effettuati nel rispetto di determinate caratteristiche espressamente previste dalla normativa (vincoli e divieti di investimento) (cd. regime PIR).

Si tratta di una disciplina fiscale diretta a favorire la canalizzazione del risparmio delle famiglie verso gli investimenti in strumenti finanziari di imprese industriali e commerciali, italiane ed europee, radicate sul territorio italiano, per le quali maggiore è il fabbisogno di risorse finanziarie e insufficiente è l'approvvigionamento mediante il canale bancario.

Ai fini dell'individuazione degli strumenti ammissibili, si deve far riferimento prima facie alla definizione di ''strumento finanziario'' rinvenibile nell'articolo 1 del testo unico in materia di intermediazione finanziaria di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), che all'articolo 1, comma 2 del TUF definisce «strumento finanziario»: «qualsiasi strumento riportato nella Sezione C dell'Allegato I, compresi gli strumenti emessi mediante tecnologia a registro distribuito. Gli strumenti di pagamento non sono strumenti finanziari».

La normativa PIR non richiede necessariamente la negoziazione nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione e, pertanto, nel novero degli strumenti finanziari qualificati ai fini PIR possono essere inclusi anche quelli non negoziati in detti mercati e sistemi multilaterali.

In ogni caso, la qualificazione di strumento finanziario, di per sé, non è sufficiente per far rientrare l'investimento tra quelli ammissibili ai fini della normativa in esame, ma occorre che lo strumento finanziario a cui sono destinate le somme del PIR presenti caratteri e finalità compatibili con l'impianto previsto dalla normativa. Con riferimento specifico alla costituzione dei PIR Alternativi, la normativa prevede che gli stessi rispettino i seguenti vincoli di investimento:

  • per almeno i due terzi dell'anno solare di durata del piano, almeno il 70 per cento (cd. quota obbligatoria) del valore complessivo del PIR deve essere investito, direttamente o indirettamente, in «strumenti finanziari», anche non negoziati in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione;
  • gli «strumenti finanziari» devono essere emessi o stipulati con imprese fiscalmente residenti in Italia, con imprese residenti in Stati membri dell'Unione europea o in Stati aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione in Italia;
  • le imprese, oggetto degli investimenti, devono essere diverse da quelle inserite negli indici FTSE MIB e FTSE Mid Cap della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati;
  • gli investimenti possono essere rappresentati anche da «prestiti erogati alle predette imprese nonché in crediti delle medesime imprese».

Con riferimento alla possibilità di includere in un PIR Alternativo anche gli investimenti effettuati per il tramite di contratti di associazione in partecipazione con apporto di una somma di denaro, ai sensi dell'articolo 2549 del codice civile, occorre verificare se tali investimenti rientrino tra gli ''strumenti finanziari'' a cui fa riferimento la normativa generale PIR.

Con riferimento alla possibilità di includere tra gli investimenti ''rilevanti'' ai fini del regime PIR gli strumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali rafforzati per i quali ricorrono i presupposti previsti all'articolo 60 del decreto legge n. 50 del 2017, occorre verificare che lo strumento finanziario a cui sono destinate le somme del PIR presenti caratteristiche e finalità compatibili con l'impianto previsto dalla relativa disciplina. La scelta di investire nell'economia reale, circoscritta alle imprese con le quali l'investitore è legato, direttamente o indirettamente, da un rapporto di lavoro, vanificherebbe la ratio del regime di esenzione di favorire l'afflusso di capitale di rischio all'intera economia reale di mercato.

Secondo l'Agenzia, l'inclusione degli strumenti finanziari partecipativi in un PIR non è in linea con la finalità sottesa alla relativa disciplina fiscale agevolativa, volta a favorire la creazione di uno stabile canale, alternativo a quello tradizionale, per far affluire risorse alle imprese dell'economia reale.

Sulla base di quanto illustrato, pertanto, l'Agenzia ritiene che gli strumenti finanziari dotati di diritti patrimoniali rafforzati, non possono fruire della disciplina di esenzione di cui all'articolo 1, commi da 100 a 114, della legge di bilancio 2017.

FONTE: Risp. AE 12 luglio 2023 n. 382

Risp. AE 12 luglio 2023 n. 383

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PIR alternativi, irrilevanti le modifiche imprevedibili e indipendenti dall’investitore

Il Fisco torna a far chiarezza sui vincoli di investimento: la SGR è tenuta a verificare le caratteristiche dell'attivo del Fondo alla data di acquisto, le successive mod..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

PIR alternativi in caso di operazioni di cartolarizzazione immobiliare

Considerato che l’oggetto dell’investimento della società di cartolarizzazione immobiliare non è costituito da crediti di imprese target, i titoli emessi non rientrano ne..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PIR alternativi, irrilevanti le modifiche imprevedibili e indipendenti dall’investitore

Il Fisco torna a far chiarezza sui vincoli di investimento: la SGR è tenuta a verificare le caratteristiche dell'attivo del Fondo alla data di acquisto, le successive mod..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Rendimenti da carried interest: qualificazione fiscale

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 444 del 2 ottobre 2023, ha confermato che anche in caso di assenza di uno dei requisiti richiesti per la qualificazione dei rendimenti da

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Redditi di capitale, il punto sulle clausole di good o bad leavership

L'Agenzia delle Entrate: in linea generale la presenza di clausole di good o bad leavership costituisce un indicatore utile a collegare il provento all'impegno profuso dai manag..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

I commercialisti puntano su processi imprenditoriali e misure per le PMI

Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI, sono i principali interventi proposti dal CNDCEC..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Carried interest: quando costituiscono redditi finanziari

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 432 del 19 settembre 2023, ha chiarito a quali condizioni, seppur in presenza di clausole di leavership, i proventi possono costituir..

a cura di

redazione Memento

Impresa Da Assonime

Evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e digitalizzazione

Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, compi..

di Antonio Conforti

Finanziamenti Investimenti in startup

Venture capital in crescita. Pronte le regole del fondo rotativo

Investimenti in startup raddoppiati a 957 mln. Le venture capital fanno da volano per l'economia del Paese e l'innovazione, le imprese possono accedere al Fondo rotativo ..

di Monica Greco

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Carried interest, la presunzione opera solo in caso di diritti patrimoniali rafforzati

In tema di assegnazione di azioni ai dipendenti e agli amministratori di società, la presunzione legale di qualificazione del reddito come reddito di natura..

a cura di

redazione Memento

Speciali MANOVRA 2024

Garanzia SACE: nuove condizioni di mercato per investimenti green in Italia

La Legge di Bilancio 2024 dispone la realizzazione in Italia di investimenti green infrastrutturali e produttivi anche attraverso l'attrazione di fondi esteri internazionali, ga..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”