giovedì 13/07/2023 • 06:00
Ad aprile 2023 il Parlamento UE ha approvato i mandati negoziali su due proposte di riforma su antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Tra queste, l'adozione di un Regolamento che risponde all'esigenza di istituire un corpus normativo unico dell'UE e contrastare l'applicazione frammentata a livello nazionale della disciplina.
Ascolta la news 5:03
Dopo il parere positivo già espresso dal Consiglio UE nella seduta del 7 dicembre 2022, le Commissioni permanenti del Parlamento Europeo ECON (commissione per i problemi economici e monetari) e LIBE (commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni) avevano adottato la loro posizione favorevole nei confronti di:
Si tratta delle disposizioni contenute nel “AML Package” pubblicato dalla commissione Europea il 20 luglio 2021, pacchetto integrato volto a rafforzare il quadro dell'Unione in materia di AML/CFT che trae origine dal piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo presentato dalla Commissione il 7 maggio 2020.
A seguito del lavoro delle Commissioni, il Parlamento Europeo ha approvato i mandati negoziali sulla proposta di Regolamento della Commissione europea sulla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo (c.d. “AMLR” o “Regolamento antiriciclaggio”).
Il Regolamento costituisce evidentemente l'elemento centrale del corpus presentato dalla Commissione; la scelta è quella di trasferire nel Regolamento medesimo tutte le norme applicabili al settore privato - apportando diverse modifiche sostanziali al fine di conseguire un maggiore livello di armonizzazione e convergenza nell'applicazione delle norme - e demandare a una nuova direttiva l'organizzazione del sistema istituzionale AML/CFT a livello nazionale, così garantendo agli Stati membri una maggiore flessibilità in tale settore.
A fianco del Regolamento, la lotta ai fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo verrà rafforzata con l'istituzione di una nuova Autorità Antiriciclaggio: Anti Money Laundering Authority, in sigla AMLA, cui il Parlamento affiderà pieni poteri di supervisione e controllo degli stati membri. Le disposizioni applicative elaborate dall'AMLA in relazione al nuovo Regolamento andranno a completare il “EU Single Rulebook regulation” fortemente voluto dalla Commissione.
I contenuti del Regolamento
Il nuovo Regolamento europeo AML/CFT - Proposal COM(2021) 420 - racchiude diverse indicazioni sull'adeguata verifica dei clienti sulla trasparenza della titolarità effettiva con l'obiettivo, come già evidenziato, di armonizzare la legislazione europea sotto il profilo dell'efficacia delle misure e di migliorare l'individuazione di transazioni e attività sospette.
Tra le novità più rilevanti contenute nel Regolamento val la pena sottolineare:
Come detto, lo scorso aprile il Parlamento ha approvato i mandati negoziali sulle nuove disposizioni. Tuttavia, è doveroso evidenziare i rilevanti emendamenti introdotti dalle Commissioni permanenti, tra cui:
Separata trattazione merita la disciplina del registro dei titolari effettivi, quale strumento ritenuto fondamentale per analizzare le strutture societarie complesse e per verificarne la conformità alla normativa antiriciclaggio, nonché la percentuale di quote societarie da detenersi al fine di essere qualificati quali titolari effettivi. Data la stretta attualità del tema e la sua complessità, si rinvia ad un successivo approfondimento.
Si rammenta, infine, che il nuovo Regolamento, una volta pubblicato e decorso il termine per la sua efficacia, troverà direttamente applicazione all'interno degli stati membri senza la necessità di un “filtro” nazionale di recepimento. Negli atti delle stesse Commissioni, sul tema, si legge: «La scelta di un regolamento antiriciclaggio anziché di una direttiva è la risposta giusta al panorama normativo frammentato e inefficace che ha fatto seguito all'adozione di cinque direttive antiriciclaggio con norme minime negli ultimi 30 anni».
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il pacchetto di misure adottato per consolidare la normativa europea contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, elaborato dalla Commissione nel 2021, pr..
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.