martedì 11/07/2023 • 06:00
Chiarite le questioni dell'incidenza dei ricavi derivanti dai contratti derivati di copertura nel caso del credito per le imprese energivore e del riaddebito del costo dell'energia elettrica in caso di fornitura di servizi aziendali con riguardo al credito non energivore.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate è ritornata ad occuparsi dei crediti d'imposta per le imprese energivore/gasivore e non energivore rispondendo a due interpelli riguardanti rispettivamente: l'incidenza dei ricavi derivanti dai contratti derivati di copertura ai fini della determinazione della spesa agevolabile in caso di energia elettrica prodotta e autoconsumata e di acquisto di gas naturale per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici (crediti d'imposta a favore di imprese energivore e gasivore di cui agli artt. 15.1 DL 4/2022, artt. 4 c. 2, e 5 DL 17/2022, art. 6, cc. 1 e 2, DL 115/2022); la fornitura di servizi aziendali e il riaddebito del costo dell'energia elettrica (credito d'imposta non energivori di cui all'art. 6, c. 3, DL 115/2022). In sintesi, la prima risposta (n. 375 del 10 luglio 2023) riguarda una società a forte consumo di energia elettrica (''energivora'') e di gas naturale (''gasivora'') che ha stipulato, per far fronte al rischio di variazione dei prezzi di mercato del gas naturale e dell'energia elettrica, dei contratti derivati (''swap'') di copertura dei prezzi al conclamato fine di azzerare gli effetti delle oscillazioni dei prezzi delle fonti energetiche, attraverso il conseguimento di ricavi (in caso di aumento dei prezzi) e il sostenimento di ulteriori costi (in caso di diminuzione dei medesimi prezzi). Al riguardo le Entrate hanno chiarito che la società deve considerare anche i flussi positivi derivanti dai contratti derivati di copertura, riferibili al corrispondente trimestre sulla base dell'imputazione temporale di bilancio, per determinare la spesa agevolabile ai fini del calcolo del credito d'imposta. La seconda risposta (n. 373 del 10 luglio 2023) è rivolta invece a una società italiana “non energivora” che appartiene ad un ''network'' il quale offre servizi di revisione e consulenza. In qualità di appaltatore, la società ha stipulato nel corso del 2022 con ciascuno dei clienti, in qualità di committenti, un contratto di appalto che ha ad oggetto ''l'esecuzione della fornitura dei servizi aziendali''. Al riguardo, le Entrate hanno ribadito il principio per cui non spetta, per la quota corrispondente, il credito d''imposta “non energivori” alle imprese che riaddebitano analiticamente il costo (aumentato) del prezzo della materia prima nei confronti di altri soggetti. Nel caso di specie, per stabilire se ricorra una simile situazione e se il riaddebito (in tutto o in parte) del costo della energia possa essere qualificato come ''analitico'' e quindi tale da determinare un corrispondente ribaltamento dello stesso in capo ad un soggetto diverso da colui che formalmente è intestatario delle utenze (nella fattispecie il cliente che paga il corrispettivo di un servizio complesso), è necessario che il suddetto ribaltamento avvenga: individuando espressamente la quota di corrispettivo derivante dal costo dell''energia elettrica o gas naturale sostenuto dal prestatore del servizio; correlando direttamente l'incremento del costo dell'energia sostenuto dall'intestatario dell'utenza e la quota di corrispettivo dovuto dal cliente, in modo tale che l''incremento del prezzo delle materie prime sia posta (in tutto o in parte) a carico del cliente. Fonte: Risp. AE 10 luglio 2023 n. 375 Risp. AE 10 luglio 2023 n. 373
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Fisco ha fornito nuovi chiarimenti occupandosi del caso di una società che riceve una remunerazione per l'energia elettrica autoprodotta e reimmessa nel ciclo produtt..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.