sabato 08/07/2023 • 06:00
Con la risoluzione del 7 luglio 2023 n. 41, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per i crediti d’imposta (acquistati dai cessionari) a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel secondo trimestre 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'articolo 4 del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, ha introdotto delle misure agevolative al fine di compensare parzialmente il maggior onere sostenuto dalle imprese nel secondo trimestre 2023 per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale.
La disciplina di riferimento dei crediti d'imposta in parola prevede che gli stessi siano utilizzati in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, oppure ceduti solo per intero a soggetti terzi.
Tanto premesso, con la risoluzione del 7 luglio 2023 n. 41, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i seguenti codici tributo per i crediti d’imposta (acquistati dai cessionari) a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel secondo trimestre 2023:
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito compensato, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l'anno a cui si riferisce il credito, nel formato “AAAA”.
In fase di elaborazione dei modelli F24 ricevuti, sulla base dei dati risultanti dalle comunicazioni delle opzioni e dalle eventuali successive cessioni, l'Agenzia delle Entrate effettua controlli automatizzati allo scopo di verificare che l'ammontare del credito utilizzato in compensazione non ecceda l'importo disponibile per ciascun cessionario, pena lo scarto del modello F24. Lo scarto è comunicato al soggetto che ha trasmesso il modello F24, tramite apposita ricevuta consultabile mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento 27 giugno 2023 estende le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d'impos..
Ti potrebbe interessare anche
Le imprese che hanno maturato crediti d’imposta a fronte di spese di energia elettrica e gas sostenute nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre..
Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta riconosciuti nel corso del 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale dovranno darne informazione anche ..
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto..
Le agevolazioni concesse sotto forma di crediti di imposta nell’anno 2022 alle imprese per contrastare il caro energia interessano una platea variegata di soggetti..
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei cr..
Disposta la chiusura dei codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti p..
redazione Memento
Il decreto Bollette ha previsto l’estensione dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale al 30 giugno 2023. Ne..
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, conferma anche nel II trimestre 2023 i tax credit a favore delle imprese per l’acquisto di..
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 17/E del 6 aprile 2023, ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei cessionari dei bonus ..
redazione Memento
Il decreto Bollette ha rinnovato per il secondo trimestre 2023 i crediti d’imposta rivolti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, prevede..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.