sabato 08/07/2023 • 06:00
C'è tempo fino alle ore 18:00 del 12 luglio, per presentare le istanze online sul sito di Invitalia al fine di richiedere i contributi a fondo perduto per progetti d'innovazione ed eco-compatibili, riguardanti la misura dell'incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC).
Ascolta la news 5:03
Le micro e piccole imprese culturali e creative, nonché gli enti del Terzo settore, sino alle ore 18:00 del 12 luglio 2023, al fine di promuovere l'innovazione e l'eco-design inclusivo, hanno la possibilità di presentare le domande online per poter richiedere i contributi a fondo perduto.
Si tratta della misura relativa all'incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC), promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.
La dotazione finanziaria, prevista dal PNRR, ammonta a 20 milioni di euro.
L'incentivo, come anticipato, promuove l'innovazione e l'eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima. L'incentivo TOCC rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Investimento 3.3, Sub-Investimento 3.3.4.
Nel dettaglio, le agevolazioni sono rivolte ai cd. “soggetti realizzatori”, ovvero:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiesta..
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, ETS e organizzazioni profit e no profit op..
In arrivo l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settor..
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti nei..
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso, finanziato dall’UE attraverso i fondi destinati al PNRR, per sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni..
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiesta..
Si potranno richiedere fino al 29 settembre 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, al fine di sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni a..
Dal 15 novembre 2022, le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto..
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mix..
Nuova linfa per l'agevolazione a favore delle PMI per gli investimenti sostenibili 4.0 grazie al DM 28 giugno 2022 del MISE. I programmi ammessi e le spese agevolate rima..
Pubblicato il decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole, recante le disposizioni necessarie all'attuazione del PNRR per lo sviluppo logistico dei setto..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.