mercoledì 03/05/2023 • 06:00
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiesta per la fruizione dell'incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC).
Ascolta la news 5:03
Pubblicato l'avviso pubblico che, nell'ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR, destina 20 milioni di euro per l'erogazione di contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore (ETS) ed organizzazioni profit e no profit, operanti nella filiera, finalizzati ad azioni, attività o prodotti mirati a promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile.
La misura è promossa dal Ministero della Cultura e sarà gestita da Invitalia.
Il sopra citato avviso è stato pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e, l'agevolazione, è finanziata dall'Unione Europea nell'ambito di NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per l'erogazione di contributi a fondo perduto.
Nel dettaglio, nell'ambito del PNRR, l'avviso pubblico rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In arrivo l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei setto..
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti ne..
Se la proprietà dei beni è in capo alla Fondazione, la collezione, anche se dichiarata di eccezionale interesse artistico e storico, resta di natura privata e, pertanto,..
redazione Memento
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, ETS e organizzazioni profit e no profit o..
L’INPS, con il Mess. 18 gennaio 2023 n. 298, comunica il rilascio di una nuova versione di “Pensami”, simulatore online di scenari pensionistici per scoprire quando e co..
redazione Memento
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Il PNRR rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane a patto di essere preparati a coglierne i benefici, rispondendo efficacemente alle singole azioni attuative. Gli obi..
Diminuire fortemente il tasso di incidentalità sull’intera filiera e fornire al mondo del lavoro un esempio di come si può provare ad affrontare un tema così delicato ed importante co..
La Legge di Bilancio 2023, nell'ambito delle misure contenute al Titolo VIII, volte a sostenere anche il settore della cultura, provvede anche ad incrementare di 3 milioni di euro per..
Nel Decreto Aiuti ter, al fine di mitigare gli effetti dell'aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas, è stata introdotta anche una disposizione che conc..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.