X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 07/07/2023 • 06:00

Fisco Fiscalità internazionale

Shell companies: proposta di Direttiva all’esame del Parlamento UE

La proposta di Direttiva sulle shell companies (ATAD 3) mira a ricomprendere tutte le entità residenti in uno Stato membro a fini fiscali, indipendentemente dalla loro forma giuridica. Si esaminano gli obblighi della proposta e le conseguenze di una entità in caso di qualificazione come shell company.

di Ignazio La Candia - Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

di Edoardo Catinari - Associate, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La ratio della proposta di Direttiva in rassegna, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2024, è quella di contrastare l'uso improprio delle entità prive di sostanza economica ai fini fiscali, avuto riguardo alle specifiche modalità di utilizzo della struttura c.d. interposta di volta in volta considerata, e non al tipo di costruzione giuridica utilizzata. Già nel 2018 il Parlamento Europeo aveva commissionato all'European Parliamentary Research Service (EPRS) uno studio in tema di società sprovviste di sostanza economica minima (categorizzate nella forma delle Anonymous shell companies, Letterbox companies e Special purpose entities - SPEs) al fine di individuare un set comune normativo ed interpretativo applicabile al fine di contrastarne l'utilizzo e l'uso improprio. A chi si rivolge la proposta di Direttiva, e quali obblighi prevede? Ad oggi, la proposta di Direttiva è ampiamente inclusiva e mira a ricomprendere tutte le entità (undertakings) residenti in uno Stato membro a fini fiscali, indipendentemente dalla loro forma giuridica: in quest'ottica, essa contempla anche le società di persone. In particolare, le imprese considerate “a rischio” (…di essere qualificate come shell companies), e che come tali potrebbero ricadere nell'ambito applicativo della proposta di Direttiva, presentano conte...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Bilanci 2022

Holding industriali: quando è necessario effettuare il test di prevalenza

In vista della chiusura dei bilanci, si rende necessario il test sugli attivi risultanti dai prospetti di bilancio per capire se dal 2023 le società – tanto di capitali ..

di Andrea Cecchetto - Dottore commercialista e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”