X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 28/03/2023 • 06:00

Contabilità Bilanci 2022

Holding industriali: quando è necessario effettuare il test di prevalenza

In vista della chiusura dei bilanci, si rende necessario il test sugli attivi risultanti dai prospetti di bilancio per capire se dal 2023 le società – tanto di capitali che di persone – assumono lo status di holding industriali che impone le comunicazioni all’Anagrafe Tributaria.

di Andrea Cecchetto - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'effettuazione del test di prevalenza

Tralasciando le ipotesi di detenzione di partecipazioni in enti finanziari (art. 162-bis c. 1 lett a) n. 4 e lett. b Tuir), possiamo dire che sulla base dell'art. 162-bis c. 1 lett. c) n. 1-2 Tuir sono società di partecipazione non finanziaria e assimilati (c.d. holding industriali):

  • i soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente l'attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari (partecipazioni in società industriali e commerciali);
  • i soggetti che svolgono attività non nei confronti del pubblico ex art. 3 DM 53/2015.

Ne consegue che qualora una società di persone o capitali svolta in via esclusiva l'attività di holding è per definizione già tenuta agli adempimenti all'Anagrafe Tributaria sin dalla costituzione, senza necessità di verifiche annuali. Al contrario, tutte le società che, pur svolgendo attività industriale o commerciale, detengono delle partecipazioni nell'attivo di bilancio, sono costrette al cosiddetto “test di prevalenza” annuale per verificare se il valore contabile delle partecipazioni supera il 50% del totale attivo. Mentre in passato, infatti, il test veni

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Holding industriale: l'asset test non è applicabile ai soggetti assimilati

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 472 del 27 settembre 2022 ha chiarito che un soggetto non può essere assimilato a una società di partecipazione non finanziaria (c.d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Conferimento a realizzo controllato e qualificazione di Holding

L'Agenzia delle Entrate con una risposta a interpello di ben 31 pagine affronta un complesso di riorganizzazione aziendale che consta di due diverse operazioni, costitui..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Conferimento a realizzo controllato e costituzione di holding: le condotte abusive

Nel caso prospettato della risposta a interpello n. 14/2023 l'Agenzia delle Entrate esamina le condotte abusive rappresentate da due operazioni (conferimento e scissione di imm..

di Paolo Parisi

Fisco Agenzia delle Entrate

Applicazione del demoltiplicatore negli scambi di partecipazioni

L’Agenzia delle Entrate con una risposta a un corposo interpello affronta, negli scambi di partecipazioni, il tema dell’applicazione del demoltiplicatore alle partecipazioni in..

di Paolo Parisi

Fisco Partecipazione in società

La (non) tassazione IRAP dei dividendi percepiti da holding finanziarie

Secondo la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano n. 2789/2022 i dividendi percepiti da una holding finanziaria in relazione a partecipazioni in imprese ..

di Francesco Villante

Fisco Operazioni straordinarie

La Cassazione sui test di vitalità e patrimonio netto nelle fusioni

La Cassazione, con la sentenza del 16 gennaio 2023 n. 1035, interviene sulla norma antielusiva per il riporto delle perdite fiscali nell’ambito delle fusioni

di Carlo Bertoncello

Fisco Rivalutazione gratuita

Revoca rivalutazione “a pagamento” estesa al settore alberghiero e termale

Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 370046/2022 disciplina le modalità di revoca e restituzione per il settore alberghiero e termale; in questo ..

di Diego Avolio

Fisco Paesi a fiscalità privilegiata

Affrancamento degli utili di partecipate estere: il commento di Assonime

Con la circolare del 2 marzo 2023 n. 5, Assonime fornisce un primo commento alla disciplina di affrancamento degli utili/riserve di utili di fonte estera introdot..

a cura di

redazione Memento

Fisco Corte UE

Negata la detrazione IVA alla holding su prestazioni ricevute da terzi

Una holding che effettui operazioni imponibili a valle a favore delle proprie società figlie non ha diritto di detrarre l'IVA a monte sulle prestazioni acquisite da terz..

di Matteo Dellapina

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Scambi di partecipazione al test anti-abuso delle Entrate

Il Fisco dà il via libera a una cessione di partecipazioni sotto soglia preceduta da donazioni di quote della conferita e della conferitaria e chiarisce l’irrilevanza, a..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”