X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

giovedì 06/07/2023 • 06:00

Impresa RUNTS

Trasparenza degli enti filantropici, il chiarimento del Ministero

In ordine agli obblighi di trasparenza posti a carico degli enti filantropici, iscritti nell'apposita sezione c) del RUNTS, gli enti filantropici sono tenuti alla redazione del bilancio sociale nel solo caso di superamento della soglia dimensionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In tema di enti filantropici, il Ministero del Lavoro è intervenuto circa l'obbligo di redazione e deposito del bilancio sociale presso il RUNTS, rispondendo ad un quesito.

La disposizione generale, dettata dall'art. 14 comma 1 del CTS utilizza un criterio di tipo dimensionale per distinguere gli enti tenuti all'adempimento: “Gli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro”; prosegue rinviando, quanto ai contenuti, alle “linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali... tenendo conto, tra gli altri elementi, della natura dell'attività esercitata e delle dimensioni dell'ente”. Il medesimo CTS prevede all'art. 61 comma 1 che possano “essere accreditati come centri di servizio per il volontariato... gli enti ... il cui statuto preveda: ... l) l'obbligo di redigere e rendere pubblico il bilancio sociale”; in questo caso la disposizione speciale, che prescinde dalle dimensioni dell'ente, costituisce in primis una condizione per l'accreditamento, mentre il vincolo di redazione del bilancio sociale ha carattere statutario e richiede di essere osservato indipendentemente dalle dimensioni dell'ente interessato.

Nel caso delle imprese sociali, il d.lgs. n.112/2017, cui l'art. 40 del CTS rinvia, costituisce un corpus di disposizioni speciali; in particolare, l'art. 9, comma 2, prevede l'obbligo di deposito e pubblicazione (e quindi di redazione e approvazione) di tale documento in capo a tutte le imprese sociali, indipendentemente dalle loro dimensioni: “L'impresa sociale deve, inoltre, depositare presso il registro delle imprese e pubblicare nel proprio sito internet il bilancio sociale redatto secondo linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali”. Nell'ulteriore caso, invece, degli enti filantropici, il capo III del titolo V (artt. 37-39) contiene le varie disposizioni che rappresentano, per tali enti, la “disciplina particolare” di cui all'art. 3, comma 1 CTS.

In particolare, con riferimento all'art. 39 “Il bilancio sociale degli enti filantropici deve contenere l'elenco e gli importi delle erogazioni deliberate ed effettuate nel corso dell'esercizio, con l'indicazione dei beneficiari diversi dalle persone fisiche”, la “specialità” della norma non attiene alla previsione dell'obbligo di redazione a tutti gli EF, indipendentemente dalle loro dimensioni (come invece prevede nel caso delle imprese sociali, l'art. 9 comma 2 del d.lgs. 112/2017 poc'anzi ricordato) ma alla necessità di inserirvi (ove l'ente rientri, per dimensioni, nella previsione generale) uno specifico contenuto che tiene conto “della natura dell'attività esercitata”, di carattere erogativo a sostegno di categorie svantaggiate o attività di interesse generale. In coerenza con il ragionamento fin qui sviluppato, si osserva che le “Linee guida sulla redazione del bilancio sociale” adottate con il D.M. 4 luglio 2019, non individuano specificamente tra i “soggetti tenuti alla redazione del bilancio sociale” (par. 3) gli enti filantropici; ma declinano al par. 6 punto 5) gli specifici contenuti che devono caratterizzare il documento redatto da questi ultimi.

FONTE: Nota Min. Lav. 3 luglio 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”