mercoledì 05/07/2023 • 14:30
L’INPGI, con Circ. 4 luglio 2023 n. 6, informa sulla procedura per comunicare la sospensione dei versamenti e degli adempimenti contributivi per i professionisti interessati dagli eventi alluvionali che, nel mese di maggio 2023, hanno colpito le regioni dell’Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il DL 61/2023 è stata disposta la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti contributivi scadenti nel periodo tra il 1° maggio 2023 e il 31 agosto 2023 e sono stati individuati i comuni interessati dagli eventi alluvionali che nel mese di maggio 2023 hanno coinvolto parte delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana.
La sospensione si applica ai soggetti che, alla data del 1° maggio 2023, avevano la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori individuati dal Decreto.
Per questi soggetti sono sospesi i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, ma non si procede, tuttavia, al rimborso di quanto eventualmente già versato.
L’INPGI, con Circ. 4 luglio 2023 n. 6, interviene pertanto fornendo le indicazioni per richiedere la sospensione da parte dei propri iscritti.
A chi si applica la sospensione e per quali contributi
I soggetti – persone fisiche o persone giuridiche – che possono beneficiare della sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi nei confronti dell’INPGI sono i seguenti:
Per i committenti, ricade nel periodo di sospensione il pagamento della contribuzione riferita ai periodi di paga da maggio a luglio 2023, la cui scadenza di pagamento è fissata al giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento.
Per i giornalisti free lance (liberi professionisti, lavoro occasionale con ritenuta d’acconto e/o cessione del diritto d’autore), la sospensione (salvo eventuali proroghe del periodo di sospensione) riguarderà:
DA RICORDARE: Per quelle aziende che hanno una o più sedi operative nei territori interessati dagli eventi alluvionali, ma la sede legale in altri luoghi, la sospensione dei versamenti contributivi può riguardare solo ed esclusivamente i contributi riferiti alle unità produttive situate nei territori individuati dal Decreto. Il committente è responsabile anche del versamento della quota a carico del collaboratore e, pertanto, il soggetto che usufruisca della sospensione contributiva dovrà sospendere l’intero versamento contributivo (quota a carico committente e quota a carico del giornalista). |
Come comunicare la sospensione
Per poter usufruire della sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi, i soggetti interessati dovranno effettuare una apposita comunicazione all’INPGI (Allegato 2 all’interno della Circolare).
In caso di eventuali sospensioni indebite si procederà al recupero delle contribuzioni non versate con l’applicazione di sanzioni.
Attenzione al termine per il versamento
I versamenti oggetto di sospensione sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in unica soluzione entro il 20 novembre 2023.
Entro la stessa data dovranno essere presentate le denunce contributive DASM eventualmente non prodotte dai Committenti per effetto della sospensione e la comunica reddituale da parte dei liberi professionisti e lavoratori autonomi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 31 luglio 2023 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi dovuti dai giornalisti iscritti all'INPGI (ex Gestione separata) che nel corso dell'ann..
L’INPGI, con Circolare 27 giugno 2023 n. 5, indica gli adempimenti contributivi necessari per gli iscritti all’INPGI che ricoprono anche cariche di amministratori loca..
redazione Memento
Con la Circ. INPS 20 luglio 2023 n. 67, l'Istituto interviene in merito agli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, fornendo le indicazioni, nonché..
redazione Memento
Per far fronte alla grave situazione emergenziale tutt’ora in corso sull’isola di Ischia, è stato pubblicato con urgenza in GU il DL 186/2022 che prevede la sospension..
redazione Memento
Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 2022..
redazione Memento
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31 luglio 2023 n. 177, la legge di conversione n. 100/2023 del decreto Alluvione. Si analizzano le novità riguardanti la ro..
Il Decreto Alluvione ha previsto la sospensione dal 1° maggio al 31 agosto 2023 dei termini per gli adempimenti e i versamenti previdenziali e dei premi per l'assicura..
L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo e moda..
La Camera dei Deputati ha approvato il DDL di conversione, con modificazioni, del “Decreto alluvione”. Tra le novità, l'azzeramento dei tassi d'interesse per la rottamazione ..
L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 10533 del 18 ottobre 2023, fornisce alcune indicazioni relative alla sospensione dei versamenti per i soggetti che, nel mese di luglio ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.