giovedì 06/07/2023 • 06:00
Molte organizzazioni hanno rafforzato i propri impegni per la sostenibilità riorganizzando i loro modelli di business e dedicando risorse per integrare la sostenibilità nelle strategie d’impresa. Un ruolo importante è riconducibile alla comunicazione, la cui centralità è riconoscibile in rapporto ai consumatori, al legislatore e ai media.
Ascolta la news 5:03
Il processo di comunicazione
Quando parliamo di comunicare la sostenibilità prendiamo in esame un duplice processo. Da un lato, infatti, la sfida è rivolta alle proprie persone in una prospettiva di comunicazione interna volta a costruire e rafforzare una cultura sostenibile e inclusiva. Dall’altro lato, il riferimento è alla comunicazione esterna indirizzata verso i propri stakeholder, attuali o potenziali, attraverso le comunicazioni istituzionali o le relazioni con i media. In questo modo si costruisce il posizionamento dell’azienda sul mercato e se ne definiscono i valori identitari, si consolidano le relazioni e si costruiscono le linee di sviluppo.
Sotteso a tematiche etiche e a scelte ontologiche in prospettiva di responsabilità d’impresa e sviluppo sostenibile, vi sono ragioni reputazionali che spingono le imprese a investire tempo e risorse in una corretta ed efficace comunicazione dei fattori ESG. Non si tratta solo di essere compliant rispetto a richieste sempre più insistenti ed articolate del legislatore nazionale e sovranazionale ma di connotare in modo identitario il marchio distinguendosi dalla concorrenza e attrarre investitori e finanziamenti.
Una comunicazione e
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La roadmap della sostenibilità disegnata dal legislatore nazionale e sovranazionale è incalzante e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile le imprese devono attrez..
Approfondisci con
Nel processo evolutivo verso un assetto ESG compliant, le aziende devono intervenire con modalità diverse in relazione al proprio modello di business e in coerenza all'intensità di esposizione ai rischi ESG generati dal..
Emanuela Montori
-Ti potrebbe interessare anche
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gra..
Il documento conferma che la sostenibilità culturale è la chiave della business continuity, e che la sostenibilità (ambientale, sociale, economica) può essere misurata, per m..
“Think Big, Start Small, Learn Fast” sono le parole che descrivono l’approccio di una PMI alla sostenibilità. L’esclusione dall’applicazione della CSRD per le PMI non ..
La legge delega fiscale prevede alcuni passaggi che riguardano gli aspetti ambientali e sociali. Tra questi, la rimodulazione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici me..
Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa fa..
CONSOB ha presentato un quaderno che analizza l'interesse verso gli investimenti ESG. Emerge l'aumento di appeal della finanza “verde” che, tuttavia, risul..
Continua l’iter della proposta di Direttiva due diligence delle imprese ai fini della sostenibilità, l’obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario, in..
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in materi..
redazione Memento
Un primo bilancio sul raggiungimento dei 17 Obiettivi posti in Agenda 2030 segna per l'Italia un ritardo significativo che la colloca tra le nazioni europee che difficilm..
EFRAG e GRI hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sul livello elevato di interoperabilità raggiunto tra European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e GRI Standa..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.