martedì 04/07/2023 • 06:00
Terminiamo l'analisi della proposta di Regolamento UE sull'intelligenza artificiale esaminando il ruolo delle varie autorità coinvolte, il meccanismo dei controlli e le eventuali sanzioni.
Ascolta la news 5:03
Il Regolamento prevede un regime di controllo per così dire parallelo: da una parte, infatti, avendo inquadrato i sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito della disciplina dei prodotti è prevista l'istituzione di organismi di valutazione indipendenti che devono accreditarsi presso l'apposita autorità di notifica individuata da ciascuno Stato membro; dall'altra parte il regolamento prevede l'individuazione sempre da parte di ciascuno Stato membro di un' apposita autorità nazionale competente che opera in qualità di autorità di notifica e di autorità di vigilanza del mercato (salvo che uno Stato decida di suddividere tali competenze tra due diverse autorità).
L'autorità di vigilanza
L'autorità di notifica, quindi, deve operare individuando le procedure i requisiti degli organismi di valutazione della conformità e monitorare sull'operato degli stessi. L'autorità di vigilanza invece, soprattutto con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, ha dei poteri di ispezione, controllo ed informazione volti appunto alla verifica della conformità di tali sistemi rispetto a quanto previsto nel regolamento stesso.
È interessante notare come in verità l'identifica
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi d..
Il Parlamento UE ha approvato la proposta di regolamento sui sistemi di intelligenza artificiale (AI Act). Massimiliano Nicotra analizza la nuova disciplina e gli ..
Ti potrebbe interessare anche
Approvato nel CdM del 5 ottobre 2022 il D. Lgs. di adeguamento al Regolamento UE su vigilanza del mercato e conformità dei prodotti che designa il Mise quale ufficio u..
Il Parlamento UE ha approvato la proposta di regolamento sui sistemi di intelligenza artificiale (AI Act). Massimiliano Nicotra analizza la nuova disciplina e gli ..
Il Garante Privacy, con provvedimento del 30 marzo 2023, dispone, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani effettuata da ..
Potrebbe essere approvato già a metà giugno 2023 il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Si vogliono introdurre velocemente delle norme mirate alla protezione d..
Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi d..
Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla legge sull'intelligenza artificiale prima dei colloqui con gli Stati dell'UE sulla forma finale della legge. Le norme garantirebbero..
Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effettu..
In vista della normativa comunitaria in materia di Intelligenza Artificiale, l’Agenzia UE ENISA ha esaminato in un rapporto gli standard di sicurezza informatica relativi..
Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l'..
Gli strumenti e i sistemi di intelligenza artificiale impatteranno in modo sempre più rilevante su ogni attività professionale e trasformeranno il mondo del lavoro. Le po..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.