X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

martedì 04/07/2023 • 06:00

Mondo Digitale Digital strategy europea

AI Act: autorità coinvolte, controlli e sanzioni

Terminiamo l'analisi della proposta di Regolamento UE sull'intelligenza artificiale esaminando il ruolo delle varie autorità coinvolte, il meccanismo dei controlli e le eventuali sanzioni.

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Regolamento prevede un regime di controllo per così dire parallelo: da una parte, infatti, avendo inquadrato i sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito della disciplina dei prodotti è prevista l'istituzione di organismi di valutazione indipendenti che devono accreditarsi presso l'apposita autorità di notifica individuata da ciascuno Stato membro; dall'altra parte il regolamento prevede l'individuazione sempre da parte di ciascuno Stato membro di un' apposita autorità nazionale competente che opera in qualità di autorità di notifica e di autorità di vigilanza del mercato (salvo che uno Stato decida di suddividere tali competenze tra due diverse autorità). L'autorità di vigilanza L'autorità di notifica, quindi, deve operare individuando le procedure i requisiti degli organismi di valutazione della conformità e monitorare sull'operato degli stessi. L'autorità di vigilanza invece, soprattutto con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, ha dei poteri di ispezione, controllo ed informazione volti appunto alla verifica della conformità di tali sistemi rispetto a quanto previsto nel regolamento stesso. È interessante notare come in verità l'identificazione dell'autorità di vigilanza non sarà così facile, perché pur prevedendo la competenza di una singola autorità individuata dallo Stato membro, l'articolo 63 suddivide p...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale Digital strategy europea

AI Act: tipologie di sistemi, requisiti ed adempimenti

Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi ..

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Mondo Digitale Digital strategy europea

AI Act: ambito di applicazione delle nuove regole

Il Parlamento UE ha approvato la proposta di regolamento sui sistemi di intelligenza artificiale (AI Act). Massimiliano Nicotra analizza la nuova disciplina e gli..

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”