martedì 04/07/2023 • 06:00
La possibilità di usufruire della definizione agevolata dei debiti tributari prevista dal DL n. 119/18 non comporta l’obbligo per il giudice fallimentare di rinviare l’udienza al fine di consentire alla società di poter aderire alla rottamazione dei ruoli, e ciò soprattutto quando i termini per la dichiarazione di fallimento sono stringenti.
Ascolta la news 5:03
La Corte di cassazione - con la sentenza 27 giugno 2023, n. 18310 - ha offerto una puntuale ricostruzione dei rapporti tra la legge fallimentare, e in particolare l'art. 10, e quella tributaria in tema di definizione agevolata dei debiti fiscali (c.d. rottamazione dei ruoli), di cui al D.L. n. 119/2018. La pronuncia appare di particolare interesse perché il principio ivi affermato può essere applicato anche per regolare i rapporti tra la procedura (pre)fallimentare e i provvedimenti “condonistici” introdotti con la legge di bilancio 2023 (L. n. 197/2022). Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguardava una società cancellata dal registro delle imprese, e quindi estinta ai sensi dell'art. 2495 c.c., per cui l'Agenzia delle entrate riscossione aveva presentato istanza di fallimento, che in base a quanto prevede l'art. 10 della legge fallimentare può essere dichiarato entro un anno dalla cancellazione, se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l'anno successivo. La società era stata cancellata nel 2018, prima dell'approvazione della normativa sulla rottamazione dei ruoli, e durante la fase prefallimentare aveva chiesto al giudice un rinvio dell'udie...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel momento in cui il contribuente decade dal beneficio della definizione agevolata per omesso, parziale ovvero tardivo pagamento dell’unica rata o di una delle rate in cui ha ..
Approfondisci con
La presentazione dell'istanza di rottamazione delle cartelle (ex art. 1 c. 231-252 della Legge di bilancio 2023), permette al contribuente di mettere subito in stand by le eventuali procedure cautelari ed esecutive avvi..
Andrea Amantea
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.