lunedì 08/05/2023 • 06:00
Nel momento in cui il contribuente decade dal beneficio della definizione agevolata per omesso, parziale ovvero tardivo pagamento dell’unica rata o di una delle rate in cui ha dilazionato il versamento, ci si chiede quale sarà la sorte dei crediti/debiti “rottamati” oggetto di procedure concorsuali.
Ascolta la news 5:03
La nuova procedura di rottamazione (c.d. Rottamazione-quater)
La Legge di Bilancio 2023, ai commi da 231 a 252, ha introdotto una nuova procedura che consente ai contribuenti di definire in via c.d. agevolata i debiti tributari risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022. Ciò, a condizione che rinunci ai giudizi già instaurati o da instaurare in relazione ai suddetti carichi.
Per estinguerli, il contribuente potrà (e dovrà), infatti, versare soltanto «le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento» (comma 231, seconda parte). Restano escluse, pertanto, «le somme affidate all'agente della riscossione a titolo di interessi e di sanzioni, gli interessi di mora di cui all'articolo 30, comma 1, del [d.P.R. n. 602/1973], ovvero [...] le somme maturate a titolo di aggio ai sensi dell'articolo 17 del [d.lgs. n. 112/1999]» (comma 231, prima parte).
L'accesso alla nuova procedura presuppone la presentazione, entro il 30 giugno 2023 ed in via telematica, di un'apposita dichiarazione, con la quale, oltre a ma
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Giunge alla quarta edizione quella che, senza timore di smentita, può ritenersi una vera e propria misura di carattere strutturale: si tratta della rottamazione “quater”, inserita nell'art. 1 c. da 231 a 252, della legg..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..
Con comunicato 21 aprile 2023 n. 68 il Ministero dell'economia e delle Finanze concede più tempo per la “Rottamazione-quater”: le domande di adesione potranno essere presentate fino a..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché i..
È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul
Il 30 aprile 2023 scade il termine per la presentazione delle istanze di rottamazione. I contribuenti che aderiscono alla rottamazione dei debiti affidati in riscossione..
Entro la fine di giugno 2023 i contribuenti che decideranno di estinguere le controversie tributarie pendenti con le Agenzia fiscali dovranno eseguire gli adempimenti pr..
Con 99 voti a favore, 54 contrari e 2 astensioni, il Senato approva la legge di conversione del Decreto Bollette. Confermati, depotenziati, i contributi a sostegno delle spe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.