sabato 01/07/2023 • 06:00
Il Decreto Omnibus, approvato dal Senato e in corso di conversione, prevede che fino al 31 dicembre 2023 se la notificazione tramite PEC o servizio elettronico di recapito telematico certificato non è possibile o non ha esito positivo, l'avvocato la esegue con le modalità ordinarie.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del c.d. Decreto Omnibus (D.L. n. 51/2023), recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.
Il Decreto contiene molte proroghe in ambito fiscale; nel dettaglio si analizza di seguito quanto previsto dall'art. 4-ter. Quest'ultimo interviene sull'art. 3-ter L. 53/94, introdotto dalla riforma Cartabia, che prevede l'obbligo, per gli avvocati, di effettuare le notificazioni degli atti giudiziali in materia civile e degli atti stragiudiziali a mezzo PEC (o mediante servizio elettronico di recapito certificato qualificato) se il destinatario:
Se la notifica al soggetto obbligato ad avere un domicilio digitale risultante dai pubblici elenchi non va a buon fine per causa imputabile al destinatario o comunque non ha esito positivo:
L'art. 4-ter prevede la sospensione fino al 31 dicembre 2023 di quanto sopra riportato, pertanto fino a tale data, se la notificazione tramite PEC o servizio elettronico di recapito telematico certificato non è possibile o non ha esito positivo, essa si esegue con le modalità ordinarie. La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui è generata la ricevuta di accettazione della notificazione inviata mediante PEC o altro servizio elettronico di recapito qualificato dal medesimo soggetto.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 51/2023 ha disposto, per i soggetti ISA, la proroga dei versamenti sui redditi, IVA e IRAP, dal 30 giugno al 20 luglio 2023 senza applicazione dello 0..
Ti potrebbe interessare anche
La notifica digitale degli atti amministrativi con valore legale è una realtà per cittadini e imprese: la notifica si avrà direttamente sul portale della pubblica amministrazione o tra..
Il tema delle notifiche telematiche della P.A. merita di essere riesaminato in base al diritto europeo che distingue tra Servizi Elettronici di Recapito di Comunicazio..
Da ieri, i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC. A partire dal 6 luglio 2023, il domicilio digitale eletto sarà attivo e c..
redazione Memento
Operative le linee guida dell’Agid per l’elezione, la modifica e la cancellazione dei dati nell’elenco dell’Indice nazionale dei domicili digitali di persone fisiche, pro..
Con l’ordinanza n. 9165/2023, la Corte di Cassazione ha escluso che, nel caso in cui la parte abbia eletto domicilio presso il proprio difensore, la comunicazione della data ..
La nuova versione pone fine alle criticità che limitavano la facoltà di cessazione del domicilio per le persone fisiche che siano contemporaneamente iscritti in INI-PE..
redazione Memento
Gli indirizzi PEC dei revisori legali presenti nel Registro verranno resi disponibili su INAD (Indice nazionale dei domicili digitali), in qualità di domicili digitali di..
redazione Memento
Anche nei casi in cui le notifiche siano effettuate da indirizzo PEC non esistente nei pubblici registri, è indubitabile che si riferiscano ad atti emessi da Uffici dell’..
Non è richiesta l’attestazione di conformità all’originale dell’atto processuale, nativo digitale, allorquando sia prodotto dal difensore in giudizio aggiungendolo al fas..
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, qualora l’atto tributario venga notificato telematicamente al contribuente ma da un indirizzo di posta elettronica certific..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.