X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 29/06/2023 • 17:00

Fisco Documento di ricerca FNC-CNDCEC

Parità di genere: pubblicata una Guida per la certificazione

La FNC e il CNDCEC hanno pubblicato una Guida per la certificazione Parità di genere, elaborata all’interno dell’Area di delega “Politiche giovanili e di genere”. La promozione della parità tra donne e uomini è un compito che spetta all’Unione Europea in tutte le attività che le competono in virtù dei trattati.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il documento di ricerca “Guida per la certificazione Parità di genere”, pubblicato dalla FNC e dal CNDCEC, è strutturato in due parti:

  • la prima parte si sofferma sulla certificazione della parità di genere dalla nascita della normativa fino agli sviluppi più recenti a livello nazionale e comunitario, analizzando il PNRR, il Codice delle pari opportunità ed ulteriori interventi strutturali;
  • la seconda parte è dedicata alla prassi UNI/PdR 125:2000, che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator o Indicatori Chiave di Prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

Negli ultimi venti anni il mondo del lavoro ha conosciuto una consistente evoluzione:

  • da un lato, la crisi economica ha moltiplicato i casi di lavoro informale, flessibile, mobile e precario;
  • dall’altro, l’evoluzione tecnologica ha avuto il duplice effetto di creare nuovi lavori specializzati e di ridurre il fabbisogno di manodopera nei settori tradizionali, dove i lavoratori tendono ad essere sostituiti dai robot. 

Persistono, inoltre, i più risalenti squilibri che penalizzano le donne nel mondo del lavoro, quali il gender gap nei salari, nella protezione sociale, nella formazione soprattutto scientifica, la ridotta presenza femminile nelle posizioni apicali delle imprese, lo squilibrio nella distribuzione tra uomini e donne dei lavori non retribuiti di cura familiare, le forme di lavoro precario sempre più spesso occupate da donne.

La promozione della parità tra donne e uomini è un compito che spetta all’Unione Europea in tutte le attività che le competono in virtù dei trattati. L’Unione Europea è all’avanguardia nel mondo per la parità di genere: 14 tra i primi 20 paesi al mondo per l’attuazione della parità di genere sono Stati membri dell’UE.

Grazie ad una legislazione e ad una giurisprudenza solide in materia di parità di trattamenti, agli sforzi intrapresi per integrare la prospettiva di genere nei diversi ambiti politici e a norme volte a sanare disuguaglianze specifiche, l’UE ha compiuto immensi progressi sulla parità di genere negli ultimi decenni.

Fonte: Documento di ricerca FNC-CNDCEC 28 giugno 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro FESTIVAL DEL LAVORO 2023

Parità di genere: certificarsi conviene. Ripristinate le premialità per le aziende

La certificazione per la parità di genere torna al centro del dibattito. Nel nuovo Codice degli Appalti sono state ripristinate le premialità in favore delle aziende ..

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

Approfondisci con


Certificazione della parità di genere: un'opportunità etica e vantaggiosa

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha introdotto il sistema di certificazione della parità di genere con lo scopo di aumentare la qualità del lavoro femminile e le opportunità di carriera, riducendo al contempo ..

di

Francesca Zucconi

- Consulente del Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”