venerdì 30/06/2023 • 06:00
Crisi di impresa e delocalizzazioni presentano normative complesse accomunate dalla previsione di specifiche procedure di informazione e consultazione sindacale. Le tutele in caso di delocalizzazioni sono maggiori ma non trovano applicazione in caso di crisi di impresa. Anche di questo si parlerà oggi al Festival del Lavoro 2023.
Ascolta la news 5:03
Delocalizzazioni e crisi di impresa sono fenomeni complessi, suscettibili di assumere accezioni anche differenti e la cui regolamentazione non si esaurisce certamente nel solo ambito del diritto del lavoro.
Dal punto di vista del giuslavorista, tuttavia, i due fenomeni trovano una peculiare regolamentazione, rispettivamente, nella legge di bilancio per il 2022 (legge n. 234/2021) e dal c.d. Codice della crisi di impresa (d.lgs. 14/2019).
Occorre subito chiarire che, in realtà, nonostante siano spesso etichettate così, le misure “anti-delocalizzazione” previste nella legge di bilancio attengono in realtà alla chiusura di unità produttive, a prescindere dalla sorte “geografica” delle linee di produzione interessate (delocalizzate o meno).
Il codice della crisi, d'altra parte, cerca di approntare una serie di strumenti volti ad evitare l'insorgere della crisi, che potrebbe anch'essa portare alla chiusura di uno stabilimento.
Un tratto comune delle due discipline è, senza dubbio, la previsione di apposite procedure di informazione e consultazione sindacale, analogamente a quanto avviene, non a caso, per i licenziamenti collettivi (legge n. 223/1991).
I licenziamenti collettivi, del re
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La soluzione della crisi d'impresa è uno dei temi della 14ª edizione del Festival del lavoro di Bologna. Una materia importante, analizzata ad un anno dall'entrata in vig..
Approfondisci con
Il progetto di limitare le delocalizzazioni approda nella Legge di Bilancio, che disciplina la nuova procedura obbligatoria che impone una fase di concertazione sindacale preventiva, che coinvolge anche lo Stato, in cas..
Pasquale Staropoli
-Ti potrebbe interessare anche
Il legislatore impone nuovi obblighi per i datori di lavoro che vogliono procedere alle delocalizzazioni e al licenziamento del personale. In merito interviene il Tribunale di Tries..
La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. D..
La soluzione della crisi d'impresa è uno dei temi della 14ª edizione del Festival del lavoro di Bologna. Una materia importante, analizzata ad un anno dall'entrata in vig..
La CGUE, nella sentenza del 13 luglio 2023 causa C-134/22, ha affermato che l'obbligo gravante sul datore di lavoro di trasmettere all'autorità pubblica competente il progetto i..
Fino al 31 marzo 2023, in funzione della creazione di un primo elenco di soggetti incaricabili, si svolgerà la fase di presentazione delle domande da parte dei soggetti interess..
redazione Memento
La cessione d'azienda comporta importanti effetti lavoristici, dalla consultazione sindacale fino all'applicazione del contratto collettivo corretto. Si riepilogano le caratteri..
Fino al 23 giugno le imprese del settore eventi, wedding, intrattenimento e hotellerie restaurant catering, particolarmente colpite durante l'emergen..
Assonime, con la Circolare n. 16 del 7 giugno 2023, approfondisce la nuova normativa sulle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliera introdotta dal D.Lg..
L'Agenzia delle Entrate apre una pubblica consultazione, in italiano e in inglese, sugli aspetti procedurali dell'interpello sui nuovi investimenti. Gli operatori economi..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti ter modifica ed integra le misure anti-delocalizzazione della Legge di Bilancio 2022. Il datore di lavoro che provvede comunque al licenziamento di pi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.