venerdì 30/06/2023 • 06:00
Il regolamento aziendale è diventato uno degli strumenti attraverso il quale è possibile introdurre un piano di welfare aziendale. Questo uno dei temi affrontati al Festival del Lavoro 2023 dove si analizzerà come redigere un regolamento di welfare, quali sono i vantaggi, le opportunità e le eventuali criticità per azienda e lavoratori.
Ascolta la news 5:03
Il welfare aziendale è inteso come un insieme di azioni finalizzate al miglioramento del benessere di ogni singolo lavoratore, attraverso l'erogazione di beni e servizi esclusi dal reddito di lavoro dipendente. In tal senso, le imprese italiane stanno effettuando numerosi investimenti volti a fidelizzare i dipendenti in azienda, aumentare la produttività, rispettare il principio della sostenibilità, nonché ridurre la conflittualità e migliorare il clima lavorativo aziendale.
In tale ambito, il regolamento aziendale, è diventato, insieme ai contratti e agli accordi aziendali, uno degli strumenti attraverso il quale è possibile introdurre un piano di welfare aziendale.
Le diverse fasi necessarie per introdurre un piano di welfare in azienda
Al fine di prevedere un piano di welfare è necessario comprendere i vantaggi, le opportunità e le eventuali criticità che possono riscontrare azienda e lavoratori. Uno degli obiettivi principali, in tal senso, è quello di proporre soluzioni congeniali al miglioramento dell'organizzazione aziendale.
Nella fase di analisi e progettazione del piano è molto importante individuare le necessità e i bisogni della popolazione aziendale destinataria del
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Un nuovo dossier di Fondazione Studi indaga opportunità e limiti per piccole e medie imprese con riguardo a uno dei principali trend del mercato del lavoro, ovvero il ..
redazione Memento
Approfondisci con
Il welfare aziendale è una modalità di valorizzazione delle risorse umane che, sfruttando le possibilità offerte dai vantaggi fiscali normativamente previsti, si concentra sul benessere del dipendente per aumentarne sod..
Luca Furfaro
-Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle entrate offre la sua interpretazione sulla fornitura di ricariche gratuite per automobili elettriche all’interno di un progetto di welfare aziendale. Vi è l’esclusio..
Per rafforzare la produttività e sostenere le esigenze famigliari, sociali e ambientali, il legislatore è intervenuto in diverse occasioni su welfare, premi di risultato ..
Tra i benefit esenti ai fini IRPEF erogati dai datori di lavoro per la generalità o categorie di dipendenti sono presenti anche i premi assicurativi per rischio di non autosu..
Nell’attuale contesto sociale ed economico risultano sempre più fondamentali misure volte ad implementare la tutela della genitorialità della famiglia nonché il work-life ..
Che ci sia in questo momento l’esigenza di ridare potere d’acquisto ai lavoratori appare esigenza diffusa e condivisibile, tra le soluzioni percorribili per avere riflessi positivi sul..
Il fenomeno della Great Resignation ha portato molte aziende a rivedere i processi di gestione delle Risorse Umane, o ad introdurne di nuovi, per adattarsi all’attuale contesto. Tra gl..
Con la circolare 49/2023, l'INPS ha preso posizione sulle esenzioni contributive riferite al welfare aziendale, in particolare sulla conversione dei premi di risultato in..
Il DDL di Bilancio 2024 prevede, tra i tanti interventi, il rinnovo dell’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività ed un doppio limite di esenzione per fri..
Il welfare aziendale è una pratica sempre più diffusa tra le imprese, soprattutto quelle di grandi dimensioni, che vogliono valorizzare il capitale umano e fidelizzare i talenti..
Con una circolare pubblicata ieri, l'INPS illustra le modifiche che hanno interessato i benefit di cui all'articolo 51, comma 2, del TUIR, e quelle introdotte in materia ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.