martedì 06/06/2023 • 11:15
Un nuovo dossier di Fondazione Studi indaga opportunità e limiti per piccole e medie imprese con riguardo a uno dei principali trend del mercato del lavoro, ovvero il welfare aziendale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il 55,9% dei 2000 Consulenti del Lavoro intervistati dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’ambito dell’indagine dal titolo “Il welfare aziendale: diffusione e prospettive nelle PMI” afferma che, sebbene permangano dubbi sulle politiche da adottare, le PMI italiane, nel biennio passato, hanno puntato di più sul welfare aziendale.
Le PMI e il rapporto con in welfare aziendale
l cambio di paradigma nelle PMI rilevato dalla survey, favorito dalla pandemia e dall’escalation inflazionistica, sembrerebbe ormai consolidato: il 61,1% del campione, infatti, ritiene che nel 2023-2026 il welfare si diffonderà ulteriormente, con particolare riguardo agli strumenti di sostegno diretto alle famiglie (77,4%), all’area salute e assistenza (38,1%), alla conciliazione vita-lavoro (33,5%) e, in quota minore, alla formazione e all’aggiornamento professionale (21,9%) e alla previdenza (18,6%).
Per le PMI italiane, poi, welfare aziendale è sinonimo di buoni pasto: immediati, flessibili e smart. È il 39,8% degli intervistati a definirli “molto diffusi” e il 42,2% “abbastanza diffusi”, con una loro concentrazione soprattutto al Centro e al Sud. Seguono i buoni benzina (40,3%) e quelli multicategoriali (34,6%). Una tendenza che potrebbe non rallentare: da qui a 3 anni, infatti, i buoni benzina cresceranno più di tutti (49,1%).
Ma il welfare è un costo per le aziende?
Sempre secondo l’indagine, permane la preoccupazione che il welfare aziendale possa rappresentare un “costo aggiuntivo” per l’impresa (31,3%), e la scarsa conoscenza degli strumenti a disposizione (24,1%), in particolare al Centro e al Sud, insieme con la “complessità di gestione” (21,1%) rappresentano gli elementi maggiormente percepiti come limitanti per le PMI. A fare la differenza, sotto quest’ultimo profilo, potrebbero essere una maggiore semplificazione, grazie al digitale, di strumenti e processi, oltre alla previsione di incentivi alle aziende che erogano tali prestazioni. Volàno dell’informazione, invece, le piattaforme per l’accesso ai servizi di welfare, ancora “poco” diffuse (55,4%).
Le parole del Presidente De Luca
Rosario De Luca, Presidente del CNO, afferma che “L’indagine mette nero su bianco la funzione essenziale svolta dai professionisti intermediari nell’orientare e assistere le aziende nell’attuazione delle politiche di welfare aziendale. Puntare su questi strumenti è una scelta che ci impone il mercato, con i lavoratori che cercano un miglior work-life balance e i datori più attenti alle esigenze dei dipendenti. È fondamentale, allora, avvalersi di chi conosce questi strumenti, anche grazie al lavoro svolto quotidiano al fianco delle imprese”.
Fonte: Comunicato stampa Consulenti del Lavoro 5 giugno 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il welfare aziendale è una pratica sempre più diffusa tra le imprese, soprattutto quelle di grandi dimensioni, che vogliono valorizzare il capitale umano e fidelizzare i talenti..
SIMEST ha presentato il Piano strategico di sviluppo “ImPatto d'Impresa” per gli anni 2023-2025 con l’introduzione dei nuovi criteri ESG che puntano al sostegno de..
Dopo le ultime modifiche in materia di welfare aziendale introdotte dal c.d. Decreto aiuti quater l’attenzione degli addetti ai lavori è tutta su come cogli..
L’imprenditore deve, oggi più che mai, orientare la propria azienda verso modelli che assicurino maggiori garanzie agli investitori. I servizi professionali, e in particolare i ..
Con una circolare pubblicata ieri, l'INPS illustra le modifiche che hanno interessato i benefit di cui all'articolo 51, comma 2, del TUIR, e quelle introdotte in materia ..
redazione Memento
Il DDL di Bilancio 2024 prevede, tra i tanti interventi, il rinnovo dell’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività ed un doppio limite di esenzione per fri..
In attesa della legge di bilancio 2024, i datori di lavoro e i lavoratori che non lo abbiano ancora fatto hanno tempo fino alle retribuzioni di dicembre per avvalersi delle misu..
L’INPS, con il Mess. 14 febbraio 2023 n. 674, fornisce le indicazioni per il conguaglio/recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit e..
redazione Memento
Che ci sia in questo momento l’esigenza di ridare potere d’acquisto ai lavoratori appare esigenza diffusa e condivisibile, tra le soluzioni percorribili per avere riflessi positivi sul..
Il Decreto Aiuti quater, D.L.18 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha innalzato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a b..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.