giovedì 29/06/2023 • 14:05
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2023 n. 149, il Decreto Bollette-bis, recante alcune proroghe e misure di sostegno per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale.
redazione Memento
È in vigore dal 29 giugno 2023 il Decreto Bollette-bis, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2023 e recante disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi, di seguito analizzate: sono prorogate per il terzo trimestre del 2023 le misure contro il caro bollette. Nel dettaglio, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale sulla base del valore ISEE sono rideterminate dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente nel limite di € 110 milioni per l'anno 2023; al fine di contenere per il terzo trimestre 2023 gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore del gas naturale, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente provvede proroga l’azzeramento, per il medesimo trimestre, delle aliquote delle componenti tariffarie relative agli oneri generali di sistema per il settore del gas; le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di luglio, agosto e settembre 2023, sono assoggettate all'aliquota IVA del 5%. Se le somministrazioni sono contabilizzate sulla base di consumi stimati, l'aliquota IVA del 5% si applica anche alla differenza derivante dagli importi ricalcolati sulla base dei consumi effettivi riferibili, anche percentualmente, ai mesi di luglio, agosto e settembre 2023. Tale disposizione si applica anche alle forniture di servizi di teleriscaldamento nonché alle somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto di servizio energia. Agli oneri derivanti dai punti 1) e 2) si provvede tramite le risorse disponibili relative al 2023 sul bilancio della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) derivanti da stanziamenti per il rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas; agli oneri di cui al punto 3) si provvede mediante corrispondente utilizzo delle somme versate all'entrata del bilancio dello Stato da parte della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) entro il 31 luglio 2023 a valere sul conto di gestione relativo ai bonus sociali gas. Fonte: DL 79/2023 (GU 28 giugno 2023 n. 149)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nuove misure di sostegno per famiglie ed imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, sono state introdotte in virtù del decreto-legge approvato ieri dal Consigl..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.