giovedì 29/06/2023 • 06:00
La tavola di raccordo UIF tra indicatori e sub-indici vuole agevolare i soggetti obbligati nell'individuazione delle novità dell'Allegato al Provv. UIF 12 maggio 2023. Nel rilevare le corrispondenze con i previgenti Provvedimenti occorre considerare che le nuove previsioni non sono perfettamente sovrapponibili, perché arricchite da aggiornamenti soggettivi e oggettivi.
Ascolta la news 5:03
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha emanato, con il provvedimento del 12 maggio 2023, i nuovi indicatori di anomalia al fine di ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive o con comportamenti discrezionali, onde agevolare l’individuazione delle operazioni sospette per tutti i destinatari della normativa antiriciclaggio. Sono tre le sezioni in cui si suddividono i 34 indicatori contenuti nell’allegato al Provvedimento citato, per cui ciascun indicatore risulta articolato, poi, in sub-indici che costituiscono esemplificazioni dell’indicatore di riferimento stesso. Sezione nella quale sono individuati profili inerenti al comportamento o alle caratteristiche qualificanti del soggetto al quale è riferita l’operatività (indicatori da 1 a 8). Sezione dedicata alle caratteristiche e alla configurazione dell’operatività, anche in relazione a specifici settori di attività (indicatori da 9 a 32). sezione relativa a operatività potenzialmente connesse al finanziamento del terrorismo e a programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa (indicatori 33 e 34). L’elencazione degli indicatori e dei relativi sub-indici non deve considerarsi esaustiva né ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Provvedimento UIF 12 maggio 2023, con i nuovi indicatori di anomalia in vigore dal 1° gennaio 2024, dedica ampio spazio alle operatività ricorrenti nella revisione legale..
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
- AvvocatoIl prolungarsi dell'emergenza epidemiologica ha inciso sulla liquidità di imprese e famiglie, accentuando la debolezza del tessuto economico. Il Governo ha assunto iniziative per sostenere l'economia con diverse tipolog..
Giuseppe Alfieri
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.