X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

mercoledì 28/06/2023 • 16:00

Fisco Dalla Commissione europea

Antiriciclaggio: aggiornata la black list

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del regolamento 1219/2023, la Commissione europea ha aggiornato la black list in tema di antiriciclaggio, aggiungendo Nigeria e Sudafrica e togliendo Cambogia e Marocco.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Commissione Europea, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 26 giugno 2023 del regolamento 1219/2023, ha aggiornato l'elenco delle giurisdizioni di Paesi terzi ad alto rischio per carenze nei loro regimi antiriciclaggio/contro il finanziamento del terrorismo (AML/CFT), stabilendo che:

  • Nigeria e Sudafrica entrano nella black list;
  • Cambogia e Marocco sono cancellati dalla black list.

Si ricorda che, oltre ai due sopracitati Paesi, l'elenco comprende attualmente i seguenti Paesi terzi ad alto rischio (allegato Reg. UE 1675/2016):

  • Afghanistan;
  • Barbados;
  • Burkina Faso;
  • Emirati Arabi Uniti;
  • Isole Cayman;
  • Repubblica democratica del Congo;
  • Gibilterra;
  • Haiti;
  • Giamaica;
  • Giordania;
  • Mali;
  • Mozambico;
  • Myanmar;
  • Panama;
  • Filippine;
  • Senegal;
  • Sud Sudan;
  • Siria;
  • Tanzania;
  • Trinidad e Tobago;
  • Uganda;
  • Vanuatu;
  • Yemen.

L'Unione Europea deve assicurare la protezione efficace dell'integrità e del corretto funzionamento del suo sistema finanziario e del mercato interno rispetto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, pertanto la Dir. UE 2015/849 prevede che la Commissione individui i paesi terzi ad alto rischio i cui regimi antiriciclaggio e di contrasto del finanziamento del terrorismo (AML/CFT) presentano carenze strategiche che pongono minacce significative al sistema finanziario dell'Unione.

Tenuto conto del livello elevato di integrazione del sistema finanziario internazionale, della stretta connessione degli operatori del mercato, dell'elevato volume di operazioni transfrontaliere da e verso l'UE e del grado di apertura dei mercati, qualsiasi minaccia AML/CFT posta al sistema finanziario internazionale costituisce anche una minaccia al sistema finanziario dell'Unione.

Ai fini della black list, la Commissione tiene conto delle recenti informazioni disponibili, in particolare delle recenti dichiarazioni pubbliche del gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI), dell'elenco del GAFI delle «Giurisdizioni sottoposte a monitoraggio rafforzato» e dei rapporti del gruppo d'esame della cooperazione internazionale del GAFI riguardo ai rischi rappresentati dai singoli Paesi terzi.

Fonte: Reg. UE 1219/2023 (GUUE 26 giugno 2023)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Consiglio Ecofin

Proseguono i lavori sulla Black list UE e sul Codice di Condotta

Approvato l'elenco UE rivisto delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che, con l’aggiunta di Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia, include ..

di Giuseppe Padula - Commercialista. Tax Advisor presso DLA Piper Studio Legale Tributario Associato

Approfondisci con


L'eccedenza ACE da riportare nei periodi d'imposta successivi

Il beneficio ACE consente di portare in deduzione, dal reddito complessivo netto, l'importo corrispondente al rendimento nozionale della variazione in aumento del capitale proprio rispetto a quello esistente alla chiusu..

di

Francesco Barone

- Dottore commercialista e Revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”