mercoledì 28/06/2023 • 06:04
Con il comunicato stampa del 27 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande di rottamazione delle cartelle è fissata al 30 giugno 2023 e che, invece, per i soli contribuenti residenti nelle zone alluvionate è posticipata al 30 settembre 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'adesione alla Rottamazione-quater dei debiti affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 consente di versare solo l'importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi, compresi quelli di mora, e l'aggio, mentre le multe stradali potranno essere definite senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell'aggio.
Con il comunicato stampa del 27 giugno 2023, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande di rottamazione delle cartelle:
Il servizio web dedicato alle richieste di definizione agevolata, dopo una sospensione di due giorni per consentire la chiusura delle operazioni generali di adesione, sarà nuovamente disponibile per i soggetti interessati dalla proroga a partire dal 3 luglio 2023 nell'area pubblica del sito di Agenzia delle Entrate-Riscossione e, nei giorni successivi, anche in area riservata.
Come presentare la domanda
La domanda di definizione agevolata può essere presentata in via, utilizzando l'apposito servizio disponibile sia in area pubblica (senza necessità di pin e password) sia in area riservata (per chi dispone di Spid, Cie o Cns e, per gli intermediari fiscali, Entratel).
All'interno della propria area riservata il contribuente può presentare la dichiarazione di adesione con più immediatezza grazie alla funzionalità che consente di selezionare con un semplice click, direttamente dall'elenco dei debiti definibili, le cartelle, gli avvisi o i carichi che si vogliono inserire nella domanda, senza quindi la necessità di indicare i dati identificativi degli atti.
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà entro il 30 settembre 2023 la comunicazione con l'esito della domanda, l'ammontare delle somme dovute ai fini della definizione e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di adesione.
Si ricorda, inoltre, che la domanda di rottamazione in oggetto può essere presentata anche dagli intermediari abilitati per conto dei propri clienti (es. dai commercialisti).
Cosa prevede la definizione agevolata
La definizione agevolata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) si applica ai carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “rottamazioni” e a prescindere se in regola con i pagamenti.
Chi aderisce alla definizione agevolata potrà versare solo l'importo dovuto a titolo di capitale e quello dovuto a titolo di rimborso spese per le eventuali procedure esecutive e per i diritti di notifica. Non saranno invece da corrispondere le somme dovute a titolo di sanzioni, interessi iscritti a ruolo, interessi di mora e aggio. Per quanto riguarda i debiti relativi alle multe stradali o ad altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi contributivi), l'accesso alla misura agevolativa prevede invece che non siano da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, nonché quelle dovute a titolo di aggio. Non rientrano invece nell'ambito applicativo della definizione agevolata i carichi relativi alle risorse proprie dell'Unione Europea e all'IVA riscossa all'importazione, i recuperi degli aiuti di Stato, i crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti e multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna.
L'importo dovuto per la definizione agevolata potrà essere versato in un'unica soluzione oppure dilazionato in un massimo di 18 rate in 5 anni con le prime due (di importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute) in scadenza il 31 ottobre e 30 novembre 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 30 giugno 2023 è il termine ultimo, ad oggi inderogabile, entro cui i contribuenti dovranno presentare le istanze telematiche di adesione alla rottamazione-quater. Più..
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando g..
Con comunicato 21 aprile 2023 n. 68 il Ministero dell'economia e delle Finanze concede più tempo per la “Rottamazione-quater”: le domande di adesione potranno essere presentate fino al..
Il 30 novembre 2023 scade la seconda rata della rottamazione quater che chiude il “giro” delle poste da versare per l'anno 2023. Come per la prima, anche in tal caso si è tenuti..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intro..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telemat..
Il debitore che presenta la dichiarazione per la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione è considerato regolare ai fini del rilascio de..
Con il comunicato stampa dell'1 dicembre 2023, l'Agenzia Entrate-Riscossione ricorda che il 5 dicembre 2023 scade il termine per il pagamento della seconda rata della ..
redazione Memento
Nelle risposte alle domande più frequenti pubblicate dall'AE-Riscossione il calendario delle nuove scadenze fissate dal DL 51/2023.
redazione Memento
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle
Nel momento in cui il contribuente decade dal beneficio della definizione agevolata per omesso, parziale ovvero tardivo pagamento dell’unica rata o di una delle rate in cui ha d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.