lunedì 19/06/2023 • 06:00
Il 30 giugno 2023 è il termine ultimo, ad oggi inderogabile, entro cui i contribuenti dovranno presentare le istanze telematiche di adesione alla rottamazione-quater. Più tempo, invece, hanno i soggetti dei comuni colpiti dall’alluvione (30 settembre 2023).
Ascolta la news 5:03
La tregua fiscale, articolata in una serie di disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2023, è giunta ormai in una fase di concreta attuazione. Dopo plurimi interventi legislativi volti a modificare l'ambito applicativo di alcuni dei nuovi istituti deflattivi ed a rimodularne il calendario mediante un nuovo ed ennesimo cronoprogramma, il 30 giugno 2023 rappresenta (salvo ulteriori modifiche dell'ultimo minuto) il timing inderogabile entro cui i contribuenti interessati dovranno presentare le istanze di adesione alla Rottamazione-quater.
Le modifiche introdotte in relazione alla Rottamazione-quater dal DL n. 51/2023
A latere ed in aggiunta alle rilevanti novità introdotte con il Decreto-Bollette e con la relativa legge di conversione in merito ai vari istituti deflattivi introdotti dalla Legge di Bilancio 2023, il Governo ha emanato, altresì, il DL n. 51 del 10 maggio 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale”, con cui, tra l'altro, sono stati rimodulati i termini entro cui porre in essere gli adempimenti necessari per il perfezionamento della c.d. rottamazione-quater.
Così
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sono sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 i termini relativi ai versamenti fiscali, tributari, previdenziali e contributivi a carico dei residenti, o aventi sede legale, nei ..
Approfondisci con
Con il Decreto Alluvioni (DL 61/2023), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2° giugno scorso, il governo ha introdotto diverse misure a sostegno delle imprese situate nelle provincie alluvionate di Emilia- Romagna, March..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaTi potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando g..
Il MEF ha prorogato il termine per presentare le adesioni alla Rottamazione-quater dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Tale modifica avrà un impatto anche sui termini entro ..
Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti deriv..
A fronte di numerosi disservizi del sito AdR, l'ANC ha richiesto di prolungare il termine per la presentazione delle domande della rottamazione quater, auspicando anche l..
redazione Memento
Il 30 novembre 2023 scade la seconda rata della rottamazione quater che chiude il “giro” delle poste da versare per l'anno 2023. Come per la prima, anche in tal caso si è tenuti..
Il 30 aprile 2023 scade il termine per la presentazione delle istanze di rottamazione. I contribuenti che aderiscono alla rottamazione dei debiti affidati in riscossione ..
I contribuenti residenti nelle zone di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, colpite dai gravi eventi alluvionali del mese di maggio 2023, devono presentare la domanda di adesione a..
redazione Memento
I carichi debitori affidati all’agente della riscossione la cui quota capitale è costituita esclusivamente da sanzioni pecuniarie, possono essere definiti, anche senza corrispon..
A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rate..
Nelle risposte alle domande più frequenti pubblicate dall'AE-Riscossione il calendario delle nuove scadenze fissate dal DL 51/2023.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.