martedì 27/06/2023 • 06:00
A pochi giorni dal termine ultimo del 30 giugno per presentare le istanze, si verificano ancora malfunzionamenti del portale della Riscossione. Le sigle sindacali dei professionisti chiedono un intervento immediato per risolvere la situazione.
redazione Memento
I contribuenti che stanno provando in questi giorni a presentare sul sito dell'Agenzia delle Entrate Riscossione la domanda telematica per accedere alla Rottamazione quater probabilmente non ci sono riusciti a causa di una serie di malfunzionamenti che ostacolano la procedura. Tra questi, l'impossibilità a scegliere le cartelle per le quali richiedere la rottamazione. I disservizi sono stati denunciati dall'Associazione Nazionale dei Commercialisti e da Confprofessioni, in un comunicato congiunto delle due sigle sindacali, dove si chiede di intervenire con estrema urgenza per assicurare il corretto funzionamento del servizio di adesione alla definizione agevolata, in considerazione della scadenza del 30 giugno 2023. Sono, infatti, pochissimi i giorni a disposizione prima della chiusura del termine di presentazione delle domande. “Sul sito dell'Agenzia delle Entrate Riscossione, dove è stata modificata la schermata di presentazione del servizio - si legge nella nota - il contribuente non risulta avere più la possibilità di selezionare le cartelle da rottamare e per riuscire a presentare la domanda lo stesso deve necessariamente selezionare tutte le cartelle riepilogate nel prospetto della propria posizione”. Per il Presidente ANC, Marco Cuchel, “si tratta con tutta evidenza di un'anomalia, poiché non si può pensare di precludere al contribuente la facoltà di scegliere le cartelle per le quali richiedere la rottamazione”. Come evidenziato dai professionisti, si tratta di disservizi già verificatisi (e denunciati) nei mesi scorsi, come il caso delle informazioni presenti che poi, però, spariscano dal prospetto. “I disservizi legati all'adesione alla definizione agevolata – commentano i professionisti - non solo penalizzano i contribuenti che intendono ricorrere alla misura, ma inevitabilmente complicano il lavoro dei professionisti intermediari in un periodo nel quale i loro studi sono già sotto grande pressione”. Fonte: Com. Stampa ANC – Confprofessioni 26 giugno 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 30 giugno 2023 è il termine ultimo, ad oggi inderogabile, entro cui i contribuenti dovranno presentare le istanze telematiche di adesione alla rottamazione-quater. Pi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.