lunedì 26/06/2023 • 17:39
A seguito dell’estensione dell’applicazione della remissione in bonis a coloro che non avevano inviato all’Agenzia, entro il 16 marzo 2023, la comunicazione dei bonus “caro energia”, l’Agenzia delle Entrate, con un avviso del 26 giugno 2023, comunica che è stato riaperto il canale telematico per la comunicazione.
redazione Memento
Con la risoluzione n. 27/E del 19 giugno 2023 è stata estesa l'applicazione dell'istituto della remissione in bonis alla comunicazione dei crediti d'imposta maturati nel secondo semestre 2022 per l'acquisto di prodotti energetici. Pertanto, coloro che non hanno trasmesso la suddetta comunicazione entro il 16 marzo 2023 possono farlo entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile, previo versamento della sanzione di 250,00 euro tramite modello F24 ELIDE, indicando il codice tributo “8114”. Invece, coloro che intendono correggere una comunicazione errata devono prima annullare tale comunicazione, versare la suddetta sanzione e poi inviare la comunicazione corretta. Si ricorda che, in ogni caso, i crediti d'imposta devono essere utilizzati in compensazione, tramite modello F24. A seguito dell'estensione dell'applicazione dell'istituto della remissione in bonis a coloro che non avevano inviato all'Agenzia, entro il 16 marzo 2023, la comunicazione dei bonus “caro energia”, l'Agenzia delle Entrate, con un avviso del 26 giugno 2023, comunica che è stato riaperto il canale telematico. Pertanto, il contribuente può inviare la comunicazione dei crediti d'imposta maturati nel secondo semestre 2022 per l'acquisto di prodotti energetici, entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile. La comunicazione può essere compilata con il software disponibile nella scheda “Software per la comunicazione dei crediti d'imposta maturati nel 2022” e poi inviata tramite i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, oppure può essere compilata e inviata tramite il servizio web disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate, seguendo il percorso: "Servizi - Agevolazioni - Crediti d'imposta maturati in relazione alle spese sostenute per l'acquisto dei prodotti energetici". Fonte: Avviso AE 26 giugno 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la risoluzione del 19 giugno 2023 n. 27, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di bonus energia, relativamente all’applicabilità della remissione..
redazione Memento
Approfondisci con
Le imprese beneficiarie del tax credit per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale nel terzo trimestre 2022, nonché a ottobre, novembre e dicembre 2022, sono tenute a comunicare all'Agenzia delle Entrate, entro i..
Claudia Iozzo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.