martedì 20/06/2023 • 15:30
Con la risoluzione del 19 giugno 2023 n. 27, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di bonus energia, relativamente all’applicabilità della remissione in bonis in caso di mancato invio della comunicazione dell’importo del credito maturato.
redazione Memento
Per poter beneficiare dei crediti d'imposta per il caro energia, l'istante doveva inviare entro il 16 marzo 2023 all'Agenzia delle Entrate, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, un'apposita comunicazione dell'importo del credito maturato nell'esercizio 2022.
Per mera dimenticanza, l'istante non ha inviato la comunicazione in oggetto nonostante avesse i presupposti per la fruizione del credito di imposta.
L'istante, inoltre, precisa che la violazione non è stata constatata dal Fisco e che non sono iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali lo stesso abbia avuto formale conoscenza.
A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate:
Con la risoluzione del 19 giugno 2023 n. 27, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che l'invio della comunicazione in oggetto rappresenta un adempimento di natura formale e pertanto sanabile tramite l'istituto della remissione in bonis.
Per regolarizzare il mancato adempimento, il contribuente deve:
Considerato che i crediti d'imposta in oggetto, relativi al terzo e quarto trimestre 2022, sono utilizzabili esclusivamente in compensazione con F24 entro il 30 settembre 2023, la remissione in bonis, dovendo precedere la fruizione del bonus, non può essere effettuata oltre il predetto termine e, in ogni caso, prima della compensazione del credito.
Lo scarto della delega di pagamento recante i crediti che avrebbero dovuto formare oggetto di una tempestiva comunicazione se avvenuto in esclusiva ragione della sua semplice omissione non rientra tra le ipotesi inibitorie. Tale tipologia di scarto, infatti, rappresenta un alert, operato dal sistema informatizzato dell'Agenzia delle Entrate in occasione del tentativo di invio del modello F24 recante la compensazione, il quale segnala l'anomalia del mancato invio della comunicazione o sue eventuali incongruenze e non appura una violazione.
Infine, riguardo alle modalità di invio della comunicazione oltre il termine del 16 marzo 2023, l'Agenzia segnala che la trasmissione potrà avvenire come in precedenza e preannuncia la riapertura del canale telematico dedicato.
Fonte: Ris. AE 19 giugno 2023 n. 27
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 17/E del 6 aprile 2023, ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei cessionari dei bonus redazione Memento
a cura di
Approfondisci con
Le imprese beneficiarie del tax credit per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale nel terzo trimestre 2022, nonché a ottobre, novembre e dicembre 2022, sono tenute a comunicare all'Agenzia delle Entrate, entro i..
Claudia Iozzo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.