sabato 24/06/2023 • 06:00
La FNC pubblica un documento di ricerca, a cura di Viviana Capozzi, resosi necessario dopo la pubblicazione in ultimo della Circ. AE 20 ottobre 2022 n. 34/E.
redazione Memento
È stato pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti il documento di ricerca “Gli obblighi del monitoraggio fiscale del trust”, a cura di Viviana Capozzi. Le incombenti scadenze dichiarative, nonché la pubblicazione in ultimo della Circ. AE 20 ottobre 2022 n. 34/E hanno suggerito l'opportunità di un approfondimento della tematica in esame. La disciplina del monitoraggio fiscale impone alle persone fisiche, agli enti non commerciali, alle società semplici ed equiparate (ex articolo 5 del TUIR), residenti in Italia, di indicare nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi gli investimenti esteri e le attività estere di natura finanziaria, ovvero cripto-valuta, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia. Così come stabilito dall'articolo 4, della legge n. 167 del 1990, detto obbligo incombe sui «possessori diretti» di dette attività e sui soggetti che risultano essere «titolari effettivi» dell'investimento, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 1, comma 2, lettera pp), e dall'articolo 20 del d.lgs. n. 231 del 2007 (che reca la disciplina antiriciclaggio). Fra i soggetti interessati dalle attività connesse con il monitoraggio fiscale figurano anche i trust non commerciali residenti in Italia, il cui trust fund contenga investimenti o attività finanziarie estere suscettibili di produrre reddito nel territorio dello Stato, nonché i beneficiari italiani di trust esteri. Il corretto adempimento degli obblighi connessi con il monitoraggio fiscale, comporta l'individuazione del c.d. "titolare effettivo" dell'entità soggetta a monitoraggio. In caso di trust, l'individuazione del titolare effettivo ha da sempre suscitato difficoltà operative ed è stato interessato da diversi interventi della prassi amministrativa, nonché da alcune importanti modifiche della disciplina normativa di riferimento. Da ultimo, con la Circ. AE 20 ottobre 2022 n. 34/E (paragrafo 5), l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori importanti indicazioni, con riferimento al dettato normativo vigente. FONTE: Documento di ricerca FNC 23 giugno 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Numerosi contribuenti, uniformandosi all’orientamento della prassi, si sono avvalsi del trust per applicare l’esenzione dall’imposta di donazione e successione ai trasfe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.