X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accise
Altro

sabato 24/06/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Carbone per produzione elettrica: quando si ha l’assoggettamento ad accisa

Nella causa C-833/21, la Corte UE ha affermato che l’assoggettamento ad accisa, a fini ambientali, del carbone utilizzato per produrre elettricità, non richiede necessariamente un nesso diretto tra l’utilizzo del gettito della tassazione in questione e la sua finalità.

di Gabriele Damascelli - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso La domanda del giudice spagnolo ha ad oggetto un accertamento relativo all'applicazione dell'accisa spagnola sul carbone, consumato da una centrale termica per produrre energia elettrica, in relazione alla quale tale Stato ne ha previsto la tassazione “per motivi di politica ambientale”, per effetto dell'espressa deroga consentita dall'art. 14, par. 1, lett. a), seconda frase, della Dir. 2003/96. Tale direttiva, si ricorda, prevede un regime di tassazione armonizzato dei prodotti energetici e dell’elettricità diretto a promuovere il buon funzionamento del mercato interno dell’energia e ad evitare le distorsioni della concorrenza (v. C‑571/21, p. 35 e C‑31/17, p. 29), mediante la “scelta” (v. p. 31 in sentenza) del legislatore UE di imporre agli Stati (v. art. 1 della Dir. 2003/96) la tassazione dell’elettricità distribuita contestualmente all’esenzione dei prodotti energetici utilizzati per la produzione della stessa, al fine di evitare una doppia imposizione (v. concl. avv. gen. A. Rantos in C-833/21, p. 34 e p. 32 in sentenza), consentita, però, in via derogatoria dalla “seconda frase” su citata. La norma è stata oggetto, il 14.7.2021, da parte della Commissione UE, di una nuova “proposta di Direttiva del Consiglio” (v. COM (2021) 563 final, che ripropone il contenuto dell'art. 14 nel...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Produzione di elettricità: in quali casi è esclusa l’esenzione da accisa

L’esenzione dalla tassazione dell’elettricità non ricomprende quella per l’estrazione di un prodotto energetico. Inoltre, per mantenere la capacità di produrre l’elettricità so..

di Gabriele Damascelli - Avvocato

Approfondisci con


Accise

La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.

di

Piero Bellante

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”