X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sportivi

sabato 24/06/2023 • 06:06

Fisco Lavoro sportivo

Riforma dello sport: IRAP non dovuta sui compensi dei collaboratori

Dal 1° luglio 2023 trovano applicazione nuove regole di tassazione dei compensi per gli sportivi inclusa l’esclusione dalla base imponibile IRAP dei compensi corrisposti ai collaboratori coordinati e continuativi, nell’area del dilettantismo, fino all’importo di 85.000 euro.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto correttivo che interviene sulla riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri, al momento in fase di esame presso le Camere prima della definitiva approvazione, prevede una serie di novità e semplificazioni in tema di lavoro sportivo, tra cui la speciale esenzione dalla formazione della base imponibile IRAP, per l'area del dilettantismo, di compensi corrisposti agli sportivi inquadrati come collaboratori coordinati e continuativi, fino a un massimo di 85.000 euro.

Modifiche per la determinazione dell'IRAP

Le nuove regole sul trattamento tributario dei compensi di lavoro sportivo, nell'area del dilettantismo, trovano collocazione tra le disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo, in attuazione della legge delega per la riforma dello sport (L. 86/2019).

Il lavoro sportivo in particolare, con il D.Lgs. 36/2021, ha ricevuto il riconoscimento di tutele in un quadro ritenuto sostenibile nell'ambito del dilettantismo.

Gli aspetti tributari del lavoro sportivo nell'area del dilettantismo sono disciplinati dall'art. 36 c. 6 D.Lgs. 36/2021, in vigore dal 1° luglio 2023, in base al quale è prevista l'esenzione dalla base imponibile fiscale fino a 15.000 euro per i compensi di lavoro sportivo dei dilettanti.

La richiamata disposizione è destinata a subire l'integrazione, prevista dallo Schema di decreto legislativo, Atto del Governo n. 49, recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi emanati in attuazione della legge delega di riforma dello sport, al momento in esame presso le Camere prima della definitiva approvazione.

Il richiamato Schema di decreto correttivo prevede un'integrazione, all'art. 36 c. 6 del D.Lgs. 36/2021, secondo cui in ogni caso i compensi per i collaboratori coordinati e continuativi nell'area del dilettantismo non concorrono, fino all'importo di 85.000 euro, alla determinazione della base imponibile IRAP.

Possibile estensione dell'esenzione

La Relazione tecnica allo Schema di decreto legislativo in commento, per calcolare la copertura finanziaria necessaria all'introduzione del trattamento di favore in termini di esenzione IRAP, individua, come soggetti interessati dall'agevolazione, un numero importante di lavoratori dipendenti per i quali il rapporto si configura come collaborazione coordinata e continuativa.

Tale passaggio, inserito nella Relazione tecnica, ossia che vi sono lavoratori dipendenti per cui il rapporto si configura come collaborazione, sembrerebbe rappresentare una contraddizione in termini, in quanto la categoria dei lavoratori dipendenti non può contenere una sottocategoria di collaboratori.

In secondo luogo, la copertura viene calcolata senza considerare la soglia, già prevista dalla disposizione che entrerà in vigore il 1° luglio 2023 per cui i compensi dei lavoratori, nell'area del dilettantismo, non partecipano alla formazione della base imponibile fino a un massimo di 15.000 euro.

L'esclusione dalla base imponibile vale sicuramente per l'IRPEF ma, stante la generica previsione, dovrebbe trovare applicazione anche ai fini della formazione della base imponibile IRAP.

Le richiamate contraddizioni sono state rilevate dal Senato, chiamato a rendere parere sulle modifiche in commento. Ciò potrebbe sottendere una revisione dell'attuale testo normativo che estenda l'esenzione dalla base imponibile IRAP dei compensi di tutti i lavoratori sportivi dilettanti, indipendentemente dal rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, lavoro dipendente, lavoro occasionale.

In altri termini, la copertura finanziaria necessaria è stata studiata in maniera estesa, quindi, dovrebbero esserci gli spazi finanziari per allargare la platea dei beneficiari del trattamento fiscale di favore.

La questione potrebbe anche risolversi in maniera diversa, in considerazione della definizione di rapporto di lavoro sportivo nel dilettantismo, contenuta nell'art. 28 del D.Lgs. 36/2021. La richiamata disposizione, introdotta con il riordino e riforma del rapporto di lavoro sportivo, prevede una presunzione di legge per cui, a determinate condizioni, i rapporti di lavoro nell'area del dilettantismo rientrano nell'ambito dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa.

Rapporto di lavoro sportivo nel dilettantismo

Il rapporto di lavoro nel dilettantismo, secondo quanto previsto dal richiamato art. 28 del D.Lgs. 36/2021, si presume oggetto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono congiuntamente i seguenti requisiti nei confronti del medesimo committente:

  • la durata delle prestazioni oggetto del contratto, pur avendo carattere continuativo, non supera le 18 ore settimanali, innalzate a 24 ore dal richiamato Schema di decreto correttivo, escluso il tempo dedicato alla partecipazione a manifestazioni sportive; e
  • le prestazioni oggetto del contratto risultano coordinate sotto il profilo tecnico-sportivo, in osservanza dei regolamenti delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline sportive associate e degli Enti di promozione sportiva.

La richiamata presunzione potrebbe spiegare la contraddizione indicata in precedenza per cui nel prossimo futuro molti più rapporti di lavoro dipendente, nel rispetto delle richiamate condizioni, potranno avere la forma di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Riforma dello sport

Nuove regole di tassazione per sportivi dilettanti dal 1° luglio

Dal 1° luglio 2023 trovano applicazione nuove regole di tassazione dei compensi per gli sportivi, nell’area del dilettantismo, che qualificano i redditi come di lavoro no..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Approfondisci con


Le società sportive dilettantistiche nella Riforma dello Sport: aspetti civilistici e tributari

Con la Riforma dello sport si è intervenuti in tema di riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo. Riflessioni sulla reale efficacia d..

di

Maurizio Mottola

- Dottore Commercialista e Revisore Contabile

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Riforma dello sport

Nuove regole di tassazione per sportivi dilettanti dal 1° luglio

Dal 1° luglio 2023 trovano applicazione nuove regole di tassazione dei compensi per gli sportivi, nell’area del dilettantismo, che qualificano i redditi come di lavoro no..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Per associazioni e società sportive

Riforma del lavoro sportivo, cosa cambia dal 1° luglio 2023

Il 1° luglio 2023 entrerà in vigore la riforma dello sport per la parte che interessa maggiormente gli addetti ai lavori. Tra le novità di maggior impatto, la definizione..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Riforma dello sport

Lavoro sportivo: primi chiarimenti dell'Ispettorato

La tanto attesa circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro in materia di lavoro sportivo finalmente vede la luce nella serata del 25 ottobre 2023. Tanto attesa, quan..

di Massimiliano Matteucci

Fisco Novità fiscali del correttivo bis

Riforma dello Sport: nuovi crediti di imposta per le ASD e SSD

Il decreto 120/2023 in vigore dal 5 settembre 2023 ha apportato diverse modifiche alla nuova disciplina del diritto sportivo, alcune anche con risvolti dal punto di vista fiscale, come..

di Giuseppe Moschella

Lavoro Dai Consulenti del Lavoro

Riforma dello sport: analisi delle novità e criticità operative

A pochi giorni dall’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, prevista per il 1° luglio 2023, i Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 27 giugno, anali..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL’INPS

Per le collaborazioni sportive si conteggiano i compensi da luglio 2023

Con la Circolare Inps 88/2023 si prevede il versamento, per i compensi percepiti nei mesi da luglio a settembre 2023, entro il 16 dicembre 2023 e i relativi adempimenti entro il 31 dic..

di Luca Furfaro

Lavoro Riforma dello sport

Lavoro sportivo: nuovo calendario degli adempimenti per enti dilettantistici

Dopo i 4 documenti di prassi diffusi da INL, INPS ed INAIL, è utile riepilogare il calendario degli adempimenti degli enti dilettantistici relativi alla gestione dei lavorato..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Lavoro sportivo

Riforma dello sport: il punto della situazione dopo le dimissioni del Governo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto correttivo al D.Lgs. 36/2021 di Riforma dello sport, ma il panorama istituzionale ha subito notevoli cambiamenti. Molte le ques..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Dal CdM

Approvato il decreto correttivo di riforma del lavoro sportivo

Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva il decreto correttivo al D.Lgs 36/2021. Grandi novità per i lavoratori dello sport dilettantistico, pe..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Dalla Fondazione studi CdL

Riforma dello sport: l’analisi dei Consulenti del Lavoro

I Consulenti del Lavoro, con la Circ. 7 novembre 2023, pongono una lente d’ingrandimento sulla riforma del lavoro sportivo, in vigore dallo scorso 1° luglio, analizzandone pu..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”