giovedì 22/06/2023 • 06:00
La sosta, presso lo spedizioniere localizzato in Italia, delle merci vendute dall’operatore sanmarinese a un acquirente italiano non interrompe la vendita originaria che, pertanto, potrà essere “obliterata” quale cessione diretta certificata con la fattura elettronica recapitata al cliente italiano mediante la trasmissione tramite Sdi.
Ascolta la news 5:03
La fattispecie esaminata dall'Agenzia L'Agenzia delle entrate, con la risposta del 20 giugno 2023 n. 356, ha fornito alcuni chiarimenti sui rapporti di scambio tra Italia e San Marino. La questione esaminata origina nei fatti da una società sanmarinese che ha adottato la fatturazione elettronica e che, in particolare, per snellire le procedure di vendita si prefigge di trasportare presso la sede dei propri spedizionieri localizzata in Italia, con mezzi propri o di terzi, i colli contenenti i beni ordinati da operatori economici italiani e prodotti nei propri stabilimenti di San Marino. Bene precisare che ogni collo sarebbe accompagnato dal proprio documento di trasporto da cui risulterebbe chiaramente il nominativo del cessionario. L'istante si propone di riunificare in un unico pallet le merci destinate allo stesso cliente. Pur tuttavia, specie nella prassi commerciale, può capitare che si presenti la necessità di far viaggiare insieme colli diretti a cessionari diversi. In detta ipotesi, proprio per la “struttura” del trasporto stesso, è quasi inevitabile che lo spedizioniere dovrebbe smontare e riassemblare i pallet per consentire un trasporto unico di tutti i prodotti acquista...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In assenza di trasporto o spedizione del bene a cura o per conto del fornitore, anche indirettamente, l'operazione ricade tra le cessioni nei confronti di privati, con consegue..
redazione Memento
Approfondisci con
Si concretizza l'estensione della fatturazione elettronica anche per le cessioni e gli acquisti tra la Repubblica Italiana e quella di San Marino. L'obbligo decorre dal 1° luglio 2022, ma dal 1° ottobre 2021 e fino al 3..
Claudia Iozzo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.