mercoledì 21/06/2023 • 06:00
La presunzione di cessione può essere validamente superata dimostrando che i beni non rinvenuti nei luoghi di esercizio dell’attività sono stati perduti o distrutti, nel qual caso non soltanto non è dovuto l’assolvimento dell’IVA, ma anche la detrazione dell’imposta operata a monte non deve essere rettificata.
Ascolta la news 5:03
La normativa nazionale Secondo l'art. 1, comma 1, del D.P.R. n. 441/1997, si presumono ceduti – con il conseguente obbligo di versamento della relativa IVA – i beni che non si trovano (o, più precisamente, che non si rinvengono in caso di verifica) nei luoghi i cui il contribuente esercita la propria attività. La presunzione non opera, tra le altre ipotesi, quando è dimostrato che i beni stessi sono stati perduti o distrutti. In particolare, ai sensi dell'art. 2, comma 3, del D.P.R. n. 441/1997, la perdita dei beni dovuta ad eventi fortuiti, accidentali o comunque indipendenti dalla volontà del soggetto è provata da idonea documentazione fornita da un organo della Pubblica amministrazione o, in mancanza, da dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, resa entro trenta giorni dal verificarsi dell'evento o dalla data in cui se ne ha conoscenza, dalle quali risulti il valore complessivo dei beni perduti, salvo l'obbligo di fornire, a richiesta dell'Amministrazione finanziaria, i criteri e gli elementi in base ai quali detto valore è stato determinato. La prova della distruzione dei beni o della loro trasformazione in beni di altro tipo e di più modesto valore economico è, invec...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 304 del 24 aprile 2023, ha chiarito che il richiamo e la sostituzione di impianti difettosi sono operazioni irrilevant..
redazione Memento
Approfondisci con
La Corte di Giustizia ha riportato alla luce un tema assai delicato relativo alla possibilità (o meno) di procedere alla rettifica posteriore qualora in precedenza non fosse stato esercitato il diritto alla detrazione. ..
Matteo Dellapina
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.