X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 20/06/2023 • 06:04

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Bollo virtuale, la dichiarazione non è emendabile

In caso di errori non è possibile ricorrere alla dichiarazione integrativa, né al ravvedimento operoso. L'imposta versata in eccesso può essere recuperata presentando un'apposita richiesta di rimborso entro tre anni dal giorno in cui è stato effettuato il pagamento.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La dichiarazione dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi degli artt. 15 e 15-bis DPR 642/72 non può essere oggetto di correzioni, né per il tramite di una dichiarazione integrativa e né mediante ravvedimento operoso. Per recuperare l'eventuale maggior credito/minor debito occorre presentare un'istanza di rimborso ad hoc entro tre anni dal pagamento.

È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate nella risposta n. 350 del 19 giugno 2023 emessa a seguito della richiesta di chiarimenti di un contribuente accortosi che la dichiarazione non era corretta dopo la scadenza del termine ultimo per l'invio. In particolare, la società chiede al Fisco di precisare come vada operativamente gestito il caso in cui la correzione dell'errore determini un maggior credito/minor debito in capo al contribuente e quale sia la corretta procedura per recuperare quanto indebitamente versato.

Escluso che la disciplina della dichiarazione integrativa a favore possa trovare applicazione ai fini dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale, le Entrate ritengono che per recuperare l'imposta corrisposta dall'istante per l'annualità 2021, gli importi versati debbano essere chiesti a rimborso mediante apposita istanza, da presentarsi ai sensi dell'art. 37 DPR 642/72, entro il termine di decadenza di tre anni a decorrere dal giorno in cui è stato effettuato il pagamento.

L'imposta non può invece essere compensata con i versamenti dell'imposta di bollo da effettuare nel 2022. Ciò in quanto le previsioni recate dai menzionati artt. 15 e 15-bis DPR 642/72, sono volte a disciplinare specifiche ipotesi (credito risultante dalla dichiarazione annuale e versamento dell'acconto dell'imposta di bollo) in cui l'imposta versata può essere scomputata dai versamenti dell'imposta di bollo da effettuare e, pertanto, la loro applicazione non può essere estesa, in via interpretativa, a fattispecie differenti, come quella oggetto della fattispecie in esame.

Al caso non può neppure essere applicato l'istituto del ravvedimento operoso che, secondo le Entrate, non appare uno strumento conferente nell'ipotesi in cui il contribuente intenda correggere eventuali errori o omissioni commessi a proprio danno.

Fonte: Risp. 19 giugno 2023 n. 350

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Atti di procedimenti arbitrali del terzo settore senza imposta di bollo

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 219, ha chiarito che l'esenzione dall'imposta di bollo si applica anche ad atti e provvedimenti di procedimenti arbitrali

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Codice appalti

Contratti pubblici: imposta di bollo a scaglioni dal 1° luglio 2023

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti pubblici, sono state revisionate le modalità di stipula dei contratti, nonché quelle relative alla determinazione dell’..

di Claudia Iozzo

Fisco Versamento in scadenza

Imposta di bollo sui libri contabili alla cassa entro il 2 maggio 2023

Entro il 2 maggio 2023 i soggetti passivi dovranno assolvere l’imposta di bollo sui registri contabili e sui libri sociali relativi all’esercizio 2022, tenu..

di Claudia Iozzo

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Pubblicata la guida sull'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento ..

a cura di

redazione Memento

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

Imposta di bollo nei contratti pubblici: i chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 28 luglio 2023 n. 22/E recante i chiarimenti in merito alle nuove modalità di calcolo e versamento dell'imposta di b..

di Paolo Parisi

Fisco La risposta delle Entrate

Dichiarazione IVA: come regolarizzare l’omessa fatturazione e presentazione

L'Amministrazione finanziaria, con la risposta n. 450 del 20 ottobre 2023, chiarisce le modalità di pagamento dell'IVA e delle sanzioni sia per le forniture al consumator..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Chiarimenti AE

Ravvedimento operoso, correzione fatture e beni acquistati all’estero: il punto del Fisco

L’Agenzia delle Entrate, in un incontro con la stampa specializzata, ha affrontato le casistiche relative a: codici per i beni e servizi acquistati all’estero, ravvedimento dell’omesso..

di Matteo Dellapina

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Omessa imposta sugli intrattenimenti: no al ravvedimento speciale

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28 del 19 giugno 2023, ha chiarito che il ravvedimento speciale non è consentito in caso di mancato versamento dell'impo..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contratti di appalto: come applicare il bollo nella registrazione

Con la risposta del 9 ottobre 2023 n. 446, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di applicazione dell'imposta di bollo nella registrazione dei contratti di appa..

a cura di

redazione Memento

Fisco Case popolari

Edilizia pubblica, occupanti terzi con istanza e bollo

L'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta in tema di imposta di bollo su istanza e provvedimento di autorizzazione a ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia residen..

a cura di

redazione Memento

Fisco Scadenza

Acconto IVA: entro il 27 dicembre 2022 il versamento

Scade il 27 dicembre 2022 il termine ultimo per effettuare il versamento dell’acconto IVA. L’importo deve essere versato da tutti i soggetti passivi d’imposta, ad ..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”