martedì 21/02/2023 • 12:01
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 219, ha chiarito che l'esenzione dall'imposta di bollo si applica anche ad atti e provvedimenti di procedimenti arbitrali posti in essere da enti del terzo settore.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 219 del 21 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche gli atti e ai provvedimenti dei procedimenti arbitrali si applica l'esenzione dall'imposta di bollo prevista per gli enti del terzo settore (ETS).
Si ricorda che agli atti indicati nella tariffa allegata al DPR 642/72, vale a dire le istanze, le scritture private, le copie dichiarate conformi, le certificazioni ed altri documenti elencati, si applica l'imposta di bollo fin dall'origine, che deve essere assolta dal soggetto che forma i predetti documenti e, quindi, li consegna o spedisce (cfr. Ris. AE 6 ottobre 2016 n. 89/E). Con particolare riferimento ai procedimenti arbitrali e ai relativi atti e provvedimenti, il pagamento dell'imposta di bollo è previsto nella misura di € 16 per ogni foglio (art. 20 Tariffa).
Secondo il codice del terzo settore (CTS), invece, gli atti, i documenti, le istanze, i contratti nonché le copie anche se dichiarate conformi, gli estratti, le certificazioni, le dichiarazioni, le attestazioni e ogni altro documento cartaceo o informatico in qualunque modo denominato posti in essere o richiesti dagli enti del terzo settore sono esenti dall'imposta di bollo (art. 82 c. 5 D.Lgs. 117/2017). Sono enti del terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore (art. 4 c. 1 D.Lgs. 117/2017).
Nel caso di specie, la società istante è una società di mutuo soccorso iscritta al registro unico nazionale del terzo settore. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, stante l'ampia formulazione adottata dal legislatore nel definire l'esenzione dall'imposta di bollo degli atti posti in essere dagli ETS, anche gli atti relativi al procedimento arbitrale posti in essere dalla società di mutuo soccorso sono esenti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 346 del 14 giugno 2023, ha chiarito che le istanze cumulative di rilascio o rinnovo degli attestati di abilitazione..
redazione Memento
Cooperative, imprese sociali e gli altri Enti del Terzo Settore sono impegnati nell'approvazione e deposito dei bilanci di esercizio presso il Registro imprese; come ogn..
Quali le semplificazioni che riguardano le imposte indirette nel testo del disegno di legge approvato dalla Camera? Il testo del disegno di legge coordinato degli emendamenti c..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta in tema di imposta di bollo su istanza e provvedimento di autorizzazione a ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia reside..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 424 del 31 agosto 2023, ha chiarito che, nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione, sia all'accordo programmatico che..
redazione Memento
In tema di proprietà industriale, la legge 102/2023, pubblicata nella GU n. 184 dell’8 agosto 2023, ha previsto un adeguamento degli importi dell’imposta di bollo
redazione Memento
Il nuovo pacchetto di aiuti messo a punto dall'esecutivo conferma l'esenzione IMU per cinema e teatri anche in relazione alla seconda rata 2022 e introduce, a regime, l'..
redazione Memento
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di b..
redazione Memento
Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rin..
Il ministero del Lavoro, con la pubblicazione del DM 2 agosto 2022 n. 141, individua gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili attr..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.