martedì 20/06/2023 • 06:00
Pubblicato in GU, il decreto 19 aprile 2023 del MIMIT che adegua i contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014. Le agevolazioni sono concesse per progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2023 del decreto 19 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, diventano immediatamente operative le modifiche al decreto 9 dicembre 20 in tema di adeguamento alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014 per i contratti di sviluppo. Il decreto statuisce che le domande di agevolazione devono essere presentate all'Agenzia preposta, a pena di invalidità, secondo le modalità indicate nel sito internet di Invitalia.
Il decreto stabilisce inoltre che le agevolazioni previste possono essere concesse in favore di imprese di qualsiasi dimensione, ivi comprese quelle esercenti attività agricola primaria, ed operanti sull'intero territorio nazionale, nel rispetto delle disposizioni previste dalla sezione 1.1.1.3 “Aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione o della commercializzazione dei prodotti agricoli” degli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (2022/C 485/01).
I settori ammissibili
Le agevolazioni sono concesse a fronte di progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodo
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ammontano ad oltre 1,1 miliardi di euro le risorse che, il decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy destina al rifinanziamento dei contratti di sviluppo, p..
Ti potrebbe interessare anche
In virtù della revisione della disciplina attuativa degli interventi per le aree di crisi industriale agevolati, il MISE ha fornito indicazioni per l’applicazione della n..
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di apertura e chiusura dello sportello “Filiere produttive”, a valere sui contratti di svi..
Con il decreto del MISE 10 agosto 2022, i due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, con vincolo di riparto, vengono destinati al finanziamento dei cont..
Nell'ambito delle agevolazioni concesse per la realizzazione di contratti di sviluppo per le filiere produttive, l'incremento occupazionale rappresenta uno dei criteri per l'ass..
Ammontano ad oltre 1,1 miliardi di euro le risorse che, il decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy destina al rifinanziamento dei contratti di sviluppo, p..
Al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il Decreto 21 ottobre 2022 del MISE definisce i ..
Con il decreto direttoriale 30 agosto 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo relativo al Fondo Transizi..
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli in..
Con la proroga al 31 ottobre 2023 della possibilità di rinunciare ai crediti d’imposta per la ricerca, senza sanzioni e interessi, il governo rinvia un tema spinos..
Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contrat..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.