martedì 20/06/2023 • 06:00
Pubblicato in GU, il decreto 19 aprile 2023 del MIMIT che adegua i contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014. Le agevolazioni sono concesse per progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2023 del decreto 19 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, diventano immediatamente operative le modifiche al decreto 9 dicembre 20 in tema di adeguamento alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014 per i contratti di sviluppo. Il decreto statuisce che le domande di agevolazione devono essere presentate all'Agenzia preposta, a pena di invalidità, secondo le modalità indicate nel sito internet di Invitalia.
Il decreto stabilisce inoltre che le agevolazioni previste possono essere concesse in favore di imprese di qualsiasi dimensione, ivi comprese quelle esercenti attività agricola primaria, ed operanti sull'intero territorio nazionale, nel rispetto delle disposizioni previste dalla sezione 1.1.1.3 “Aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione o della commercializzazione dei prodotti agricoli” degli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (2022/C 485/01).
I settori ammissibili
Le agevolazioni sono concesse a fronte di progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che rientrano nei seguenti settori:
Sono invece ritenuti inammissibili i progetti di investimento che sono diretti alla produzione di biocarburanti prodotti da colture alimentari e foraggere; sono realizzati per conformarsi alle norme dell'Unione europea in vigore e sono costituiti da investimenti di mera sostituzione. Ai fini dell'ammissibilità delle agevolazioni, è fondamentale che i progetti d'investimento vengano avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
Le spese ammissibili
Rientrano tra le spese ammissibili tutte le spese riferibili all'acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite dagli articoli 2423 e ss. c.c., nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni. Nello specifico le spese riguardano:
Il finanziamento concesso
Il finanziamento concesso consiste in un contributo agevolato e/o del contributo in conto impianti nei limiti delle seguenti intensità massime:
Le istanze, a pena di ammissibilità, dovranno essere presentate secondo i termini fissati dalla successiva pubblicazione del decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese con il quale viene definita l'apertura di due contraddistinti sportelli agevolativi.
Fonte: DM MIMIT 19 aprile 2023 (GU 16 giugno 2023 n. 139)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ammontano ad oltre 1,1 miliardi di euro le risorse che, il decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy destina al rifinanziamento dei contratti di sviluppo, ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.