sabato 17/06/2023 • 06:00
Al via la presentazione delle domande per i contributi, previsti dai due Avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di sostenere la ripresa dei settori culturali e creativi, favorendo la transizione tecnologica ed ambientale promossa dal PNRR. I soggetti interessati avranno tempo fino al 25 agosto 2023
Ascolta la news 5:03
Gli operatori della cultura possono presentare le domande riguardanti i due Avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che hanno l’obiettivo di sostenere la ripresa dei settori culturali e creativi, favorendo la transizione tecnologica ed ambientale promossa dal PNRR.
I sopra citati Avvisi, pubblicati il 9 giugno scorso, finanziano con una dotazione di circa 10 milioni di euro ciascuno, proposte progettuali di capacity building (il processo di miglioramento continuo, finalizzato al rafforzamento del capitale umano e dei sistemi di gestione e di sviluppo organizzativo) per gli operatori della cultura.
Invitalia supporta la Direzione Generale in tutte le attività relative alla gestione delle procedure.
Nello specifico, gli Avvisi in esame, rientrano nella Missione 1 del PNRR - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, MISURA 3 - Turismo e cultura 4.0, COMPONENTE 3 - Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 - Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde, SUB-INVESTIMENTI 3.3.1 e 3.3.3.
Essi riguardano:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiesta..
Ti potrebbe interessare anche
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiesta..
In arrivo l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settor..
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti nei..
C'è tempo fino alle ore 18:00 del 12 luglio, per presentare le istanze online sul sito di Invitalia al fine di richiedere i contributi a fondo perduto per progetti d'innovazione..
Nel DEF per il 2023 il Governo evidenzia le ragioni per cui con il DL 11/2023 è stata abolita la possibilità di optare per la cessione del credito o per lo sconto in f..
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, ETS e organizzazioni profit e no profit op..
Il green management ha bisogno del supporto digitale. L'innovazione è sostenibile soltanto se ci sono criteri di misurazione delle performance ambientali durante i..
Per la presentazione della domanda di ammissione al contributo dovrà essere utilizzata, a pena di esclusione, la modulistica allegata all'Avviso 3/2022.
redazione Memento
Le competenze trasversali, conosciute anche come soft skills, ovvero human skills o power skills, sono competenze sempre più richieste e apprezzate per eccellere nel mond..
La Legge di Bilancio 2023, nell'ambito delle misure contenute al Titolo VIII, volte a sostenere anche il settore della cultura, provvede anche ad incrementare di 3 milioni di euro per ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.