X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 17/06/2023 • 06:00

Finanziamenti Domande fino al 25 agosto 2023

Transizione digitale ed ecologica: contributi per operatori della cultura

Al via la presentazione delle domande per i contributi, previsti dai due Avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di sostenere la ripresa dei settori culturali e creativi, favorendo la transizione tecnologica ed ambientale promossa dal PNRR. I soggetti interessati avranno tempo fino al 25 agosto 2023

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gli operatori della cultura possono presentare le domande riguardanti i due Avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che hanno l’obiettivo di sostenere la ripresa dei settori culturali e creativi, favorendo la transizione tecnologica ed ambientale promossa dal PNRR.

I sopra citati Avvisi, pubblicati il 9 giugno scorso, finanziano con una dotazione di circa 10 milioni di euro ciascuno, proposte progettuali di capacity building (il processo di miglioramento continuo, finalizzato al rafforzamento del capitale umano e dei sistemi di gestione e di sviluppo organizzativo) per gli operatori della cultura.

Invitalia supporta la Direzione Generale in tutte le attività relative alla gestione delle procedure.

Nello specifico, gli Avvisi in esame, rientrano nella Missione 1 del PNRR - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, MISURA 3 - Turismo e cultura 4.0, COMPONENTE 3 - Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 - Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde, SUB-INVESTIMENTI 3.3.1 e 3.3.3.

Essi riguardano:

  • Capacity building per gli operatori della cultura, al fine di gestire la transizione digitale – Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali ed organizzazioni, nonché facilitando upskill e reskill (Azione A I);
  • Capacity building per gli operatori della cultura, al fine di gestire la transizione ecologica - Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l'inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi (Azione B I).

Transizione digitale

L'avviso pubblico "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale", si rivolge a reti e/o organizzazioni pubbliche o private, per la realizzazione di progetti di capacity building, nell’ambito della transizione digitale.

Esso prevede di finanziare progetti di capacity building che avranno l’obiettivo di accompagnare, fornendo strumenti e conoscenze di supporto, gli operatori culturali attivi nel territorio nazionale, nella riqualificazione della catena del valore del settore culturale e creativo in chiave digitale e tecnologica.

La cifra investita per questo Avviso pubblico ammonta a 10 milioni di euro e si rivolge ad organizzazioni pubbliche o private, regolarmente costituite prima del 31 dicembre 2020, singolarmente, oppure aggregate in reti specializzate, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • abbiano competenze ed esperienze nel campo della formazione, della ricerca, dell’innovazione digitale, dello sviluppo delle imprese creative e culturali per quanto attiene i contenuti, la produzione, le politiche e la gestione relativamente ad almeno uno dei settori contenuti nei macro-ambiti tematici di seguito elencati:
  • Macro-ambito A: musica, audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia, spettacolo dal vivo e festival);
  • Macro-ambito B: moda, architettura e design, artigianato artistico;
  • Macro-ambito C: arti visive (inclusa fotografia), patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei); editoria, libri e letteratura.
  • abbiano organizzato/realizzato, negli ultimi cinque anni, almeno una delle seguenti tipologie d’intervento:
  • Accelerazione/open innovation per l’ideazione di nuovi prodotti, servizi, processi e profili lavorativi e nuove pratiche/modelli/ idee innovative;
  • Capacitazione delle organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo per la realizzazione di progetti innovativi e volti all’adozione di tecnologie digitali lungo tutta la catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico);
  • Empowerment delle competenze degli operatori della filiera delle Organizzazioni culturali e creative.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e, comunque, per un importo massimo di 240.000 euro in media per progetto presentato. Ciascun soggetto proponente, deve presentare almeno due progetti di capacity building in ambito digitale, ciascuno dell’importo minimo di 100.000 euro.

Transizione ecologica

Il secondo Avviso, ovvero quello relativo a "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica", si rivolge a reti e/o organizzazioni pubbliche o private per la realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della transizione ecologica.

Esso prevede il finanziamento di progetti di capacity building che avranno l’obiettivo di trasferire agli operatori culturali, attivi nel territorio nazionale, competenze e conoscenze mirate a limitare l’impronta ecologica nei processi di produzione culturale, con riferimento all’organizzazione ed alla realizzazione di eventi culturali, quali rassegne, festival, mostre, esposizioni, ecc.

Anche per questo Avviso, le risorse disponibili ammontano a 10 milioni di euro e potranno essere fruite dalle organizzazioni pubbliche o private, regolarmente costituite prima del 31 dicembre 2020, singolarmente, oppure aggregate in reti specializzate, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • abbiano competenze ed esperienze nel campo della formazione, della ricerca, dell’attività di riduzione dell’impronta ambientale nella produzione e nella partecipazione culturale, dello sviluppo delle imprese creative e culturali relativamente ad almeno uno dei settori contenuti nei macro-ambiti tematici di seguito elencati:
  • Macro-ambito A: musica, audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia, spettacolo dal vivo e Festival);
  • Macro-ambito B: moda, architettura e design, Artigianato artistico;
  • Macro-ambito C: arti visive (inclusa fotografia), patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei); editoria, libri e letteratura.
  • abbiano organizzato/realizzato, negli ultimi cinque anni, almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
  • Accelerazione/open innovation per l’ideazione di nuovi prodotti, servizi, processi e profili lavorativi e nuove pratiche/modelli/ idee innovative;
  • Capacitazione delle organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo per la realizzazione di progetti innovativi volti ad incentivare l'approccio verde lungo tutta la filiera culturale e creativa;
  • Empowerment delle competenze degli operatori della filiera delle Organizzazioni culturali e creative.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di 240.000 euro in media per progetto presentato.

Ciascun soggetto proponente, dovrà presentare almeno due progetti di capacity building, ciascuno dell’importo minimo di 100.000 euro.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Domande dall’11 maggio

Incentivi TOCC: contributi alle imprese culturali e creative

Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiest..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”