X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
Altro

lunedì 19/06/2023 • 06:00

Contabilità Dalla Commissione europea

Rendicontazione variabili ESG: maggiore attenzione agli oneri delle imprese

In sede di pubblica consultazione sul Regolamento delegato nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive, la Commissione Europea pone l'accento sulla necessità di contenere in capo alle imprese gli oneri della rendicontazione ESG, conducendo verso una rivisitazione complessiva degli standard presentati dall'EFRAG a novembre 2022.

di Carlo Maria Andò - Commercialista e revisore legale, EY

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Procede il cammino verso la piena adozione della Corporate Sustainaibility Reporting Directive (CSRD), pubblicata il 14 dicembre 2022, che dovrebbe trovare recepimento nei vari ordinamenti dei singoli paesi membri dell'UE entro poco più di un anno. L'estensione, seppure progressiva, dell'obbligo di rendicontazione ad una platea più ampia di imprese rispetto a quelle a cui oggi è richiesta la pubblicazione della dichiarazione di carattere non finanziario prevista dal D.Lgs. 254/2016, nonché l'ampliamento delle informazioni da comunicare, ha condotto come noto la Commissione ad assegnare all'EFRAG il compito di redigere specifici standard di riferimento (European Sustainability Reporting Standards - ESRS) e di definire la struttura dell'informativa. L'obiettivo è quello di consentire la verificabilità e l'affidabilità delle informazioni fornite, consentendo così agli stakeholder di comparare le rendicontazioni di diverse imprese. In base all'art. 29 ter della Direttiva 2013/34/UE (così come modificata dalla direttiva CSRD), il 30 giugno 2023 sarebbe la prima delle due scadenze (l'altra è fissata per il 30 giugno 2024) per adottare da parte della Commissione gli atti delegati che dovrebbero fissare proprio gli standard in parola, con l'obiettivo ambizioso di arrivare l'anno prossimo a definire gli obblighi informativi per specifico settore. La strad...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa ESG

Sostenibilità in azienda: tra nuove figure e nuove competenze

La roadmap della sostenibilità disegnata dal legislatore nazionale e sovranazionale è incalzante e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile le imprese devono attre..

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”