venerdì 16/06/2023 • 06:00
La Cassazione, con un’ordinanza interlocutoria, ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione relativa alla sanabilità o meno della mancanza di sottoscrizione digitale sul ricorso per Cassazione notificato da un avvocato dello Stato.
Ascolta la news 5:03
Il caso Si trattava di una controversia relativa ad operazioni qualificate dall'Agenzia delle Entrate come soggettivamente inesistenti. In particolare, l'Ufficio aveva contestato ad una srl la detrazione di Iva per l'acquisto di alcune autovetture usate stante l'interposizione fittizia di una società cartiera. I giudici di primo grado avevano respinto il ricorso ma la sentenza veniva riformata in quanto i giudici d'appello avevano ritenuto che il comportamento della srl non dimostrasse la sua consapevolezza di inserirsi in un meccanismo di frode. L'Agenzia delle Entrate ricorreva, quindi, in Cassazione e la causa, dapprima trattata dalla Sez. VI, veniva rimessa alla trattazione in pubblica udienza dinanzi alla Sez. V con l'ordinanza interlocutoria n. 13879/2022 non essendo stata ravvisata l'evidenza decisoria circa l'eccezione di nullità (rectius, di inesistenza) del ricorso notificato dall'Agenzia delle Entrate, giacché privo di sottoscrizione digitale da parte dell'avvocato dello Stato titolare del fascicolo. L'eccezione di inesistenza La srl controricorrente aveva evidenziato come il ricorso in questione fosse un “nativo digitale” ovvero redatto e interamente confezionato in am...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MEF, con il decreto direttoriale del 21 aprile 2023, ha aggiornato alcune specifiche tecniche in tema di processo tributario telematico. In particolare, è stato eliminato l'..
redazione Memento
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.