X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 13/06/2023 • 16:30

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Rinuncia al credito: sopravvenienza non tassabile in capo alla società

La rinuncia del socio al credito vantato nei confronti della società partecipata non sconta il meccanismo di tassazione previsto dalla teoria dell’incasso giuridico, bensì è da ricondursi al comma 4-bis dell’art. 88 TUIR. Pertanto, non si verificherebbe alcuna sopravvenienza tassabile in capo alla società.

di Francesca Moretti - Avvocato e Dottore di Ricerca

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I fatti originativi della pronuncia La Corte di cassazione (n. 16595 del 12 giugno 2023) parrebbe avere risolto l'annosa questione del cd. incasso giuridico. Avrebbe, infatti, enunciato il principio secondo il quale tale teoria (per la quale i crediti verso la società cui rinuncia il socio si considerano per ciò stesso incassati e dunque tassabili in capo al socio) non sarebbe più applicabile a partire dall'entrata in vigore, ad opera del D.lgs. n. 147/2015 (cd. decreto internazionalizzazione), del comma 4-bis dell'art. 88 del TUIR, in quanto sarebbe venuta meno l'asimmetria di imposizione che ne giustifica l'applicazione. La vicenda origina dalla rinuncia di un socio al rimborso di una parte del finanziamento eseguito in favore della società partecipata, inclusi gli interessi maturati. In via prudenziale la contribuente, adeguandosi alle istruzioni fornite dall'AE, applica sugli interessi che avrebbe dovuto corrispondere in assenza di rinuncia, considerandoli alla stregua di un “incasso giuridico”, l'aliquota del 26% ex art. 26, comma 5, DPR n. 600/1973, nonostante la mancanza del pagamento e, dunque, di un effettivo esborso e versa le ritenute. Successivamente, assumendo che le stesse non siano dovute, inoltra istanza di rimborso, non riscontrata dall'AE. Formatosi il silenzio rifiuto, la contribuente ricorreva innanzi all...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Componenti positivi di reddito

Fatture da ricevere e sopravvenienze attive: presupposti di tassazione

In tema di sopravvenienze attive, l’iscrizione di un debito tra le passività nell’esercizio di competenza, qualora non venga ancora assolto in un successivo esercizio, n..

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

Approfondisci con


Cancellazione della società e rinuncia ai crediti dei soci

La cancellazione della società di capitali dal registro delle imprese non può essere considerata, di per sé, come fatto dimostrativo della volontà dei soci di rinunciare ai crediti pregressi (Cass. 9 febbraio 2021 n. 31..

di

Elisa Pala

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”