mercoledì 14/06/2023 • 06:00
Assonime, con la Circolare n. 16 del 7 giugno 2023, approfondisce la nuova normativa sulle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliera introdotta dal D.Lgs. 19/2023. La nuova disciplina, oltre a regolamentare le operazioni straordinarie internazionali, introduce la scissione con scorporo nel novero delle scissioni nazionali.
Ascolta la news 5:03
La Circolare Assonime 16/2023 esamina la disciplina introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 19/2023, che recepisce la Direttiva europea 2019/2121, relativa alle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere. Nello specifico questo Decreto regola le operazioni societarie straordinarie transnazionali, con la finalità di coniugare il principio della “libertà di stabilimento” delle singole società con la tutela dei soggetti interessati dalle predette. La prima peculiarità della nuova normativa scaturisce dall'osservazione del complesso delle fattispecie che disciplina: essa, infatti, non si limita a recepire la Direttiva UE 2019/2121, ma regolamenta anche le operazioni straordinarie internazionali (che coinvolgano società di paesi extra-europei) ed introduce nel novero delle scissioni nazionali la cd. “scissione con scorporo”. Il perimetro applicativo del D.Lgs. 19/2023 ll D. Lgs. 19/2023 regolamenta le fattispecie rientranti nelle fusioni, scissioni e trasformazioni e si applica a quattro categorie di operazioni: Operazioni transfrontaliere che concernano una o più società di capitali italiane ed una o più società di capitali di uno stato comunitario, che a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La direttiva (UE) 2019/2121 inserisce una serie di articoli diretti a innovare le operazioni di fusione transfrontaliera. Assonime illustra e commenta tale discip..
redazione Memento
Approfondisci con
In occasione di operazioni di conferimento di azienda, di fusione o di scissione, il maggiore valore oggetto di riallineamento si considera riconosciuto fiscalmente a partire dall'inizio del periodo d'imposta nel corso ..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.