mercoledì 07/06/2023 • 17:18
La direttiva (UE) 2019/2121 inserisce una serie di articoli diretti a innovare le operazioni di fusione transfrontaliera. Assonime illustra e commenta tale disciplina analizzandone l'ambito di applicazione e i principi generali.
redazione Memento
La direttiva (UE) 2121/2019 ha introdotto un quadro di disciplina armonizzato per tutte le operazioni straordinarie intraeuropee, con l'obiettivo di favorire la mobilità delle società europee e di porre fine ad alcune difficoltà operative e di coordinamento delle diverse leggi nazionali in materia. Assonime, con la circolare n. 16 del 7 giugno 2023, illustra e commenta la disciplina delle operazioni straordinarie transfrontaliere, analizzandone: l'ambito di applicazione e i principi generali; la fase preparatoria, decisoria e di attuazione; i procedimenti semplificati; gli istituti a tutela dei soci, dei lavoratori e dei creditori; l'efficacia e gli effetti delle operazioni transfrontaliere; le operazioni internazionali di trasformazione, fusione e scissione; la trasformazione transfrontaliera e il trasferimento di sede; la scissione con scorporo; l'applicazione della nuova disciplina. La direttiva (UE) 2019/2121, ricorda Assonime, inserisce nella direttiva generale di armonizzazione societaria (UE) 2017/1132 una serie di articoli diretti a innovare la disciplina delle operazioni di fusione transfrontaliera e ad introdurre norme di armonizzazione anche con riferimento alle operazioni di trasformazione e di scissione transfrontaliere di società europee. Gli aspetti di maggiore novità della disciplina, precisa Assonime, sono costituiti: da tutte le operazioni straordinarie transfrontaliere, in particolare, dall'introduzione della fattispecie della trasformazione transfrontaliera, mediante la quale una società, senza essere sciolta né sottoposta a liquidazione, muta il tipo in cui è iscritta nello Stato membro di partenza in uno dei tipi dello Stato membro di destinazione, nel quale trasferisce almeno la sede sociale; dall'individuazione di norme di armonizzazione che dettano principi di diritto materiale uniforme, relativi in particolare alla tutela dei soci, dei creditori e dei lavoratori.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso di un’audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2023, il CNDCEC ha espresso giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione..
redazione Memento
Approfondisci con
Il DL 104/2020 ha riaperto la possibilità di rivalutare i beni di impresa, prevedendo di potervi ricorrere soltanto sotto il solo profilo civilistico ovvero di ottenere il riconoscimento dei maggiori valori sotto il pro..
Diego De Gaetano
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.