mercoledì 11/01/2023 • 11:24
Nel corso di un’audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2023, il CNDCEC ha espresso giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 in tema di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Secondo il CNDCEC i contenuti e le scelte poste alla base dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, sono in gran parte condivisibili, così come la scelta del legislatore di seguire la vigente normativa del codice civile.
Perplessità vengono invece espresse sulle valutazioni delle certificazioni esibite per ottenere il certificato preliminare dell'operazione transfrontaliera.
Secondo il Consigliere nazionale David Moro, i commercialisti, vantando specifiche competenze nella materia tributaria e aziendale nonché nel diritto societario, sono abilitati a effettuare la verificazione ed ogni indagine in merito alla attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese ed enti pubblici e privati. Inoltre, i commercialisti sono abilitati al controllo della documentazione contabile, alla revisione e alla certificazione del bilancio, nonché al rilascio dei visti di conformità, all'asseverazione ai fini degli studi di settore e certificazione tributaria e all'esecuzione di ogni altra attività di attestazione prevista da leggi fiscali.
I professionisti iscritti all'Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili già in base a plurime disposizioni normative certificano, attestano e/o asseverano la sussistenza di presupposti di legge per la realizzazione di rilevanti operazioni, con assunzione di importanti responsabilità sia sotto il profilo civilistico, che sotto il profilo penalistico.
A tal proposito, secondo il Consigliere Moro sarebbe auspicabile che lo schema di decreto legislativo possa venir modificato prevedendo che la relazione giurata da allegare al certificato preliminare sia rilasciata da un professionista iscritto all'Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, in alternativa al revisore legale.
Infine, nel corso dell'audizione, i commercialisti hanno anche chiesto maggiori indicazioni di dettaglio sui requisiti di indipendenza degli esperti interessati dalle operazioni transfrontaliere.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Delegazione europea 2021 ha ampliato l'ambito di applicazione della Dir. UE 2019/2121 sulle operazioni transfrontaliere, al fine di eliminare barriere ingius..
Pubblicato in GU il D.Lgs. 19/2023, che norma le operazioni straordinarie transfrontaliere colmando la precedente lacuna su trasformazioni e scissioni che riduceva la certezza ..
La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto..
Ricca la seduta di ieri del Consiglio dei Ministri, sul tavolo tanti i provvedimenti approvati - tra essi, anche il disegno di legge delega per la revisione del sistema degli incen..
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nel corso dell'audizione tenutasi presso la Camera dei deputati, fa una critica alla de..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate: niente IVA per la fa fusione riorganizzativa per incorporazione di enti religiosi. Questa la posizione del Fisco espressa con la Risp. AE 8 novembre 20..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, appena insediato, ha eletto il Comitato esecutivo e assegnato le aree di delega (in totale 26). Una nuova area riguarda il PNRR e fa capo al..
redazione Memento
Online un nuovo documento della categoria che semplifica la lettura dei numerosi interventi modificativi al Codice del Terzo settore operati con il Decreto Semplifica..
redazione Memento
Il Ministero, con DM Mise 12 ottobre 2022, definisce le modalità di partecipazione del registro delle imprese italiano al sistema europeo di interconnessione dei registri.
..redazione Memento
Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia, in seguito alla consultazione pubblica del MEF sullo schema ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.