martedì 13/06/2023 • 15:28
Con la circolare del 13 giugno 2023 n. 5, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riassume le linee guida che disciplinano la materia delle detrazioni relative ai bonus edilizi per una corretta esposizione sui modelli dichiarativi.
redazione Memento
La Fondazione Studi ha fornito alcuni chiarimenti sulle detrazioni d'imposta per bonus edilizi e Superbonus, relativamente alla compilazione della dichiarazione dei redditi 2023. I contribuenti che nel corso dell'anno 2022 o negli anni precedenti hanno sostenuto spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio per misure antisismiche (comprese quelle per cui è possibile fruire del Superbonus), nonché spese per cui è possibile fruire del bonus facciate e del bonus verde, possono dedurle attraverso la predisposizione e la trasmissione dei modelli 730/2023 (quadro E sez, III e IV) e Redditi PF 2023 (quadro RP sez. III e IV). Le spese che vengono in rilievo sono quelle sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e in particolare: 1) per la ristrutturazione di immobili; 2) le spese sostenute per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica. È possibile indicare anche le spese sostenute dal 1° luglio 2020 per l'installazione di sistemi monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici se l'installazione avviene congiuntamente con l'effettuazione di interventi antisismici per cui è possibile fruire della detrazione del 110 per cento: per l'acquisto o l'assegnazione di immobili facenti parte di edifici ristrutturati; per la sistemazione del verde (bonus verde); per il recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (bonus facciate); per l'installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica e l'installazione dei sistemi di accumulo integrati negli impianti fotovoltaici; per l'installazione di impianti fotovoltaici da parte delle comunità energetiche cui aderiscono i condomini, ad eccezione delle spese sostenute nel 2022 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l'esercizio delle opzioni di cessione o sconto e relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di detrazioni da Superbonus, qualora il modello 730 precompilato venga corretto direttamente dal contribuente non occorre l’apposizione del visto di conformit..
Approfondisci con
In tema di bonus edilizi, l'Agenzia delle Entrate ha varato le procedure operative per l'attuazione della disposizione che prevede la possibilità di spalmare in dieci annualità i crediti presenti nei cassetti fiscali, c..
Andrea Mifsud
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.