lunedì 12/06/2023 • 06:00
Al via due bandi dal valore complessivo di 30 milioni di euro che hanno l’obiettivo di accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità e quelle delle persone disoccupate e inattive. C’è tempo fino al 4 agosto per partecipare al bando “In progresso” e fino al 14 luglio per il bando “Prospettive”.
Ascolta la news 5:03
Si chiamano bando “In progresso” e bando “Prospettive”, i due nuovi interventi lanciati dal fondo Repubblica digitale con l’obiettivo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del lavoro e di lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica. Le due misure, già operative, sono rispettivamente finanziate con 10 milioni di euro per il bando “in progresso” e 20 milioni di euro per il bando “Prospettive”.
Bando “In progresso”
Per la misura denominata “In progresso”, che ha l’obiettivo di promuove lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali, c’è tempo fino al 4 agosto alle ore 13.00 per poter partecipare. Beneficiarie sono le iniziative valide e innovative che garantiscano il coinvolgimento concreto del target di riferimento in programmi formativi di qualità.
Nello specifico, gli ambiti di intervento devono prevedere azioni di intercettazione e coinvolgimento delle organizzazioni profit e non profit, formazione digitale professionalizzante, di base e/o avanzata, progettata e realizzata di concerto con le organizzazioni datrici di lavoro, attivazione, sostegno e accompagnamento del target di riferimento al fine di coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi, messa a disposizione di sessioni di orientamento per far emergere le conoscenze e abilità dei beneficiari del progetto al fine di valorizzare le loro potenzialità e attitudini professionali e design e attivazione di metodologie e format innovativi ed efficaci per agevolare la partecipazione attiva. La presentazione delle domande può avvenire attraverso la piattaforma digitale, e deve includere una partnership costituita da almeno due soggetti che assumono un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione della proposta. I datori di lavoro che intendo partecipare devono garantire una percentuale pari al 30% della spesa totale tramite cofinanziamento “in kind”, ovvero la compartecipazione alle attività progettuali in forma diversa dal denaro, che non generi una spesa finanziaria. Il cofinanziamento può riguardare l’impiego del personale interno ed esterno in qualità di formatori, la messa a disposizione di beni, spazi o strutture e l’eventuale sviluppo/adeguamento di una piattaforma web già esistente, utile ai fini della formazione. Il finanziamento da parte del fondo per la Repubblica digitale avverrà applicando una procedura di liquidazione delle risorse basata sul raggiungimento dei risultati, con uno specifico focus sull’impiego dei beneficiari in mansioni a più alto valore aggiunto. La liquidazione delle varie percentuali avverrà solo dal momento in cui saranno erogate un determinato ammontare di ore di formazione. La dotazione finanziaria di questa misura è di 10 milioni di euro.
Bando “Prospettive”
Il bando “Prospettive” è dedicato ad accompagnare lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i, di età compresa fra i 34 e i 50 anni, per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Gli interventi proposti devono prevedere l’acquisizione e potenziamento di competenze digitali di base (es. Computer literacy, Data entry, Social media, Comunicazione e ricerca web-based, Elaborazione testi, E-mail e chat, Sistemi di elaborazione delle informazioni) e/o avanzate (es. Programmazione, Sviluppo web e app, Digital business analysis, Digital marketing e creazione dei contenuti, Digital design e visualizzazione dati, Digital product management, Data science, User experience design), offrendo opportunità di formazione professionalizzante, personalizzata e/o di gruppo, spendibile nel mondo del lavoro e in linea con le peculiarità del target di riferimento. Devono inoltre facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso la creazione di opportunità di orientamento, accompagnamento, inserimento professionale, anche tramite il coinvolgimento diretto di imprese e altri enti for profit che possano contribuire al progetto mettendo a disposizione conoscenze, know-how e risorse. Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma digitale denominata “Re@dy”. È possibile presentare progetti a valere sull’intero territorio nazionale o progetti con uno specifico ambito di intervento. Le proposte possono essere presentate da un soggetto singolo “soggetto responsabile” o da partnership costituite da massimo tre soggetti, che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione della proposta. Nel caso di proposte presentate da partnership, all’interno delle stesse deve essere individuato il soggetto responsabile, che coordinerà i rapporti tra il partenariato e il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. I soggetti della partnership, ulteriori rispetto al soggetto responsabile, devono essere enti senza scopo di lucro, università pubbliche o private non profit, centri di ricerca non profit, centri di trasferimento tecnologico non profit, enti di formazione accreditati non profit, Istituti Tecnici Superiori (ITS), centri per l’impiego, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, Regioni, enti pubblici. È possibile coinvolgere soggetti pubblici e/o soggetti privati, enti profit e/o enti non profit, in qualità di sostenitori. Tali soggetti contribuiscono alle attività progettuali attraverso l’apporto di conoscenze, competenze, risorse, sia umane che materiali e strumenti, sia metodologici che operativi, senza vedersi riconosciuto alcun contributo economico. La liquidazione del contributo al soggetto responsabile avviene in quattro diverse fasi:
Per il bando in oggetto c’è tempo fino al 14 luglio per presentare la domanda sulla piattaforma accessibile al sito web www.portaleready.it e la dotazione finanziaria disponibile è pari a 20 milioni di euro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Crisi economica, fuga dei cervelli e nuove strategie di investimenti in informatica, sicurezza e privacy sono i fattori che più condizionano un mondo del lavor..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.