lunedì 27/02/2023 • 06:00
Crisi economica, fuga dei cervelli e nuove strategie di investimenti in informatica, sicurezza e privacy sono i fattori che più condizionano un mondo del lavoro che necessita sempre più di personale con un adeguato livello di conoscenze tecnologiche.
Ascolta la news 5:03
La formazione è da sempre un aspetto importante quando si tratta di digitalizzazione e automazione nel mercato del lavoro. Di fronte a scenari in continuo mutamento, i dipendenti aziendali devono sapersi adattare, acquisendo nuove competenze digitali o, in alcuni casi, riqualificandosi poiché alcune mansioni possono essere eliminate a causa dello sviluppo tecnologico. In particolare, negli ultimi due anni, il tema delle competenze digitali dei professionisti, così come dei cittadini, è tornato di grande attualità anche a causa dei numerosissimi incidenti informatici che hanno colpito l’intero mondo delle imprese, ma altresì perché, in base a diverse statistiche, la maggior parte delle aziende UE fatica a trovare personale qualificato.
Le digital skills in Europa
Il Digital Economy and Society Index (DESI) rileva che gran parte della popolazione dell’UE non dispone ancora di competenze digitali di base, anche se la maggior parte dei lavori richiede tali requisiti. In ambito aziendale e professionale, le competenze digitali possono essere reali o percepite. Queste ultime, ossia ciò che la persona crede di sapere ma non sa, sono determinanti all’interno di un contesto lavorat
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Potenziamento della sicurezza informatica, collaborazione tra Paesi membri e assistenza reciproca in situazioni d’emergenza: questa la proposta definita ad aprile dalla Comm..
La XIV edizione del Festival del Lavoro è dedicata a "Competenze e innovazione: il futuro del lavoro". Il Presidente del Consiglio Nazionale dell'ordine dei Consulenti d..
redazione Memento
Il bando “IN PROGRESSO” promuove lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell'innovazione tecnologica..
Con l’obiettivo di monitorare i progressi degli Stati membri nel settore digitale, l’Unione europea pubblica annualmente l’indice DESI (Digital Economy and Society Index). Nell..
La ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano relativa alle previsioni di investimento in ..
Con il rinnovo del Fondo Nuove Competenze, attraverso il recente decreto siglato dal Ministero del lavoro, vengono stanziati nuovi fondi a sostegno delle imprese, per far front..
Presentata il 27 luglio 2023 la bozza per la diramazione delle proposte di revisione sul PNRR e le integrazioni sul capitolo REPowerEU da parte del Governo. Nel compless..
Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da ..
Al via due bandi dal valore complessivo di 30 milioni di euro che hanno l’obiettivo di accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibil..
Sovrastimare le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity e protezione dei dati espone a numerose vulnerabilità e attacchi informatici in azien..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.