sabato 10/06/2023 • 06:00
In caso di errore sulla quantità di merci dichiarate, non è possibile correggere la bolletta doganale. A stabilirlo è la Corte di Giustizia, con la sentenza 8 giugno 2023, C-640/21, la quale ha precisato che l’articolo 173 del Codice doganale unionale deve essere interpretato in modo restrittivo.
Ascolta la news 5:03
L'obbligo di riportare dati corretti e accurati nella dichiarazione doganale
Con la sentenza 8 giugno 2023, C-640/21, la Corte di Giustizia fornisce alcune importanti precisazioni in merito alla possibilità di modificare la bolletta doganale.
Com'è noto, la dichiarazione doganale svolge un ruolo fondamentale per il corretto svolgimento delle operazioni e degli adempimenti doganali. La bolletta doganale, infatti, pur essendo un atto giuridico redatto da un operatore privato, ha riflessi pubblicistici, poiché la manifestazione di volontà in esso rappresentata avvia un procedimento amministrativo finalizzato all'accertamento, alla liquidazione dei diritti dovuti e alla riscossione dei medesimi.
Il momento che più rileva, ai fini del dispiego degli effetti giuridici collegati alla dichiarazione, è quello della sua accettazione. Ai sensi dell'art. 172 Cdu, le autorità doganali procedono all'immediata accettazione della dichiarazione presentata, dopo aver verificato la conformità della stessa ai requisiti formali richiesti e la corrispondenza di dati e documentazione a quanto e necessario, in relazione al regime doganale indicato.
Come evidenziato dalla Corte di Giustizia con la sente
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi ch..
Ti potrebbe interessare anche
La scelta del valore in dogana sulla base di quello di transazione osta a che l’importatore fondi il ricorso giurisdizionale su un valore basato sul differente metodo ..
Con la Circolare n. 2 dell'1 febbraio 2023, le Dogane hanno dato evidenza delle novità introdotte dal Reg. di esecuzione UE 2022/2334, in vigore dal 20 dicembre 2022, che ha mod..
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritenere..
Il valore della merce in Dogana può essere anche rideterminato sulla base di banche dati a uso interno, ma soltanto al ricorrere di determinate condizioni. Non vi è invece l'obb..
Con ordinanza del 19 luglio 2023 n. 21306, la Cassazione, riprendendo le argomentazioni espresse dalla Corte UE in C-153/10, ha sostenuto il diritto di utilizzazione di u..
Dal 9 giugno 2022 le dichiarazioni doganali di importazione IM saranno sostituite dai tracciati H1-H7. L'Agenzia delle dogane si adegua così al modello di dati stabilito a livel..
Nella rettifica del valore doganale della merce possono essere prese in considerazione le banche dati delle Amministrazioni doganali nazionali, mentre non vi è l’o..
Con la circolare del 17 novembre 2023 n. 23, l'Agenzia delle Dogane fornisce alcuni chiarimenti sullo svincolo delle merci prima della definizione dei controlli docume..
redazione Memento
Con la sentenza n. 25520/2023 la Cassazione, in tema di determinazione del valore doganale, ribadisce la legittimità dell’utilizzo dei dati statistici delle banche dati UE per d..
L’evoluzione della normativa riferita al green deal della UE porterà nuovi adempimenti per gli importatori unionali dal 1° ottobre 2023, per osservare gli obblighi di rilevazion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.