sabato 10/06/2023 • 06:00
La necessità di distinguere le spese di manutenzione e riparazione su beni di terzi ordinarie da quelle straordinarie ha rilevanti implicazioni di natura contabile in bilancio, adeguatamente distinte dai Principi Contabili OIC.
Ascolta la news 5:03
Spese di manutenzione su beni di terzi: caratteri generali
Nel momento in cui vengono sostenute delle spese di manutenzione o riparazione su determinati beni, mobili o immobili che siano, per determinare il loro corretto trattamento sia civilistico che fiscale, è necessario soffermarsi su due elementi:
Le manutenzioni ordinarie e straordinarie sostenute su beni di terzi riguardano beni posseduti con un titolo diverso dalla proprietà, e quindi a titolo di locazione, affitto, leasing, comodato e sono disciplinate dall'OIC 16 dedicato alle Immobilizzazioni Materiali e dall'OIC 24 dedicato alle Immobilizzazioni Immateriali.
Di regola, le migliorie su beni di terzi possono essere definite di natura non incrementativa o ordinaria quali oneri sostenuti per mantenere in efficienza le immobilizzazioni materiali, al fine di salvaguardarne la capacità e la produttività originarie o porre riparo a guasti e rotture.
Vengono, invece, definite di natura incrementativa o straordinar
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con le risposte del 4 aprile 2023 nn. 277 e 280, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di costi di transazione capitalizzati dalla società control..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Con le risposte del 4 aprile 2023 nn. 277 e 280, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di costi di transazione capitalizzati dalla società control..
redazione Memento
L’OIC ha approvato il principio contabile n. 34 “Ricavi” che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione e che si applica alla redazione de..
Rispondendo ad una richiesta di chiarimento sull'interpretazione dell'OIC 16 - Immobilizzazioni Materiali, l'OIC specifica che anche le imbarcazioni da diporto, se ne ric..
redazione Memento
In un contesto di particolare incertezza come quello attuale, il tema delle immobilizzazioni materiali presenta diverse criticità; cerchiamo di fare chiarezza su iscrizione i..
Le norme di riferimento per la formazione del bilancio di esercizio per le imprese Oic-adopter si caratterizzato per una “piramide” di regole: al vertice la clausola g..
Il costo una tantum per il diritto di superficie a tempo determinato, accessorio al costo del fabbricato, può essere iscritto alla voce “terreni e fabbricati” unitamente al cost..
redazione Memento
Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone ubicate nel Mezzogiorno rientra nella categoria dei contribut..
Il documento OIC del 3 agosto 2021 intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” è entrato nel merito della modalità di contabilizzazione d..
In ambito societario è prassi che l'impiego della liquidità che eccede il fabbisogno corrente possa essere conferita in un mandato di gestione patrimoniale con un interme..
Il bonus ricerca e sviluppo va rilevato nel momento in cui esiste una ragionevole certezza che le condizioni previste per il riconoscimento del credito d’imposta siano so..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.